A R T E

La lenta sfilata dei lavoratori


Oggi Primo Maggio, festa dei lavoratori. Ho deciso di scegliere il dipinto di Pellizza, QUARTO STATO, in quanto rappresenta l'ascesa del movimento operaio nella vita sociale del Paese, simbolo di un’epoca e di un’intera classe sociale ...Da premettere che l'opera si intitolava inizialmente Il Quarto Stato rappresenta Il soggetto che è in sciopero, ma anziché descrivere una scena di scontri violenti, cosa che già altri artisti avevano rappresentato, Giuseppe Pellizza da Volpedo decide di mostrare la lenta sfilata dei lavoratori, che avanzano verso lo spettatore. Per la prima volta nella storia dell’arte italiana, un artista sceglie di rappresentare l’ascesa del movimento operaio nella vita sociale del Paese e lo fa come se fosse inevitabile. La folla, compatta, avanza verso il fronte del quadro con grande determinazione. Sui volti, infatti, si leggono fierezza e la volontà di rivendicare i propri diritti. In primo piano, guidano il corteo a sinistra un uomo anziano, al centro un giovane mentre a destra una donna con in braccio il suo bambino. Questi tre personaggi rappresentano le componenti della classe sociale più umile dell’epoca. Per molti oggi può sembrare che questo dipinto sia retorico, in realtà non dobbiamo dimenticare che tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento la questione sociale era un tema con cui un artista si doveva (e voleva) misurare. Erano anni di grandi cambiamenti e si stava affermando il principio di emancipazione del popolo, vista come la necessaria premessa per un futuro migliore.
Milano - Museo del Novecento-Quarto Stato-1901..-