A R T E

Capolavori di Canova


Dal 1° al 22 dicembre, la Galleria Carlo Orsi di Milano dedica una mostra ad Antonio Canova, a cura di Fernando Mazzocca, nel duecentesimo anniversario della scomparsa.
Una mostra-dossier dedicata ad Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822), scultore universale e celebrato ai suoi tempi come «classico-moderno», nonché l’unico evento che la città dedica a Canova nel duecentesimo anniversario della scomparsa, avvenuta a Venezia il 13 ottobre 1822.Canova ha avuto con la città di Milano un rapporto molto particolare, caratterizzato da grandi progetti rimasti irrisolti, occasioni non andate a buon fine che si offrirono a Milano, durante gli anni napoleonici, quelli della Repubblica Italiana e del Regno Italico, per assecondare le proprie ambizioni di capitale, ponendo in spazi pubblici le opere del maggior artista italiano vivente. Risale proprio a quell’epoca la più famosa opera di Canova conservata a Milano, il monumentale bronzo del Napoleone come Marte Pacificatore che si erge nel cortile di Brera.