Gianluca sport

125: ANCORA LUTHI


Sul tracciato malese Il pilota svizzero della Honda vince la gara della 125 e si conferma leader dell'ottavo di litro. Sul podio salgono anche Mika Kallio su KTM e Mattia Pasini su Aprilia. Lontani Fabrizio Lai e Marco Simoncelli, rispettivamente 7° e 9°.Thomas Luthi si conferma leader della 125, vincendo in volata il Gran Premio della Malesia, 13° appuntamento del Motomondiale 2005. Il pilota svizzero del team Elite Grand Prix taglia il traguardo in 43'02"214, precedendo di soli 2 millesimi Mika Kallio su KTM, l'avversario diretto nella corsa per il titolo, e di oltre 9 secondi l'italiano Mattia Pasini.Thomas Luthi domina la corsa dall'inizio alla fine. Dopo aver firmato la pole, il centauro della Honda brucia tutti i rivali allo spegnimento dei semafori, dimostrando ancora una volta che il problema della spalla lussata è per lui superfluo: vuole il titolo iridato a tutti i costi ed è pronto a soffrire e stringere i denti fino alla fine.Alle sue spalle si posiziona il nostro Mattia Pasini che, dopo un brillante avvio di campionato, ha deluso le attese e e si ritrova solo in 5a posizione nella classifica generale: per lui i giochi sono ormai chiusi o quasi. Non mollano le KTM, davvero fortissime: Julian Simon è 3°, inseguito da molto vicino da Mika Kallio, unico e solo contendente all'iride, e Gabor Talmacsi. In difficoltà gli altri piloti di casa nostra, Marco Simoncelli e Fabrizio Lai.Ai centauri della Casa austriaca bastano 4 giri per carburare e avere vita facile con Pasini che retrocede addirittura in 5a posizione davanti a Hector Faubel: perdono terreno anche Manuel Poggiali, partito bene, e Mike Di Meglio, osso duro sul bagnato.La gara si stabilizza: il pilota svizzero della Honda cerca di andare in fuga e creare il vuoto dietro di sè, ma l'impresa gli riesce solo a metà: Mika Kallio rimane attaccato ai suoi scarichi e non ha alcuna intenzione di lasciarlo andare.A 5 giri dalla fine Mattia Pasini è in ripresa: la sua Aprilia trova il giusto ritmo, supera senza problemi Julian Simon e si lancia all'inseguimento di Gabor Talmacsi per cercare di guadagnare il gradino più basso del podio. E ci riesce, anche se dopo una dura lotta con Hector Faubel, tornato protagonista a spese delle KTM.Nell'ultima tornata Mika Kallio tenta il tutto per tutto, ma non può nulla contro la determinazione del rivale: l'arrivo è al fotofinish, ma due millesimi sono sufficienti a Thomas Luthi per festeggiare la sua terza vittoria stagionale e il primo posto in classifica generale, a 8 punti dal pilota finlandese della KTM.