Giardini

L’orto botanico di Bari.


La Puglia, oltre che essere una meta ambita per il patrimonio marittimo e costiero lo è anche per le sue bellezze naturali "interne". Al riguardo è da poco stato pubblicato uno studio ( parte della collana Città e architettura) che attua una sorta di censimento dei giardini presenti sul territorio pugliese, una realtà trascurata in quanto nel corso della storia sarebbero state sempre privilegiate le realtà venete, toscane e laziali. Non tutti sanno, invece, che fra il 700' e l'800' i viaggiatori chiamavano la Puglia come "il giardino del sud" per sottolineare un'intensa armonia nel susseguirsi di tantissimi e fatiscenti giardini privati e che molte delle innovazioni relative alle tecniche per realizzare giardini furono messe a punto proprio in Puglia. Al riguardo, non è un caso che una delle mete più visitate negli ultimi tempi sia il giardino Bari, costruito con l'intento di realizzare uno spazio per l'uomo, ma scandito dai tempi della natura. Il Giardino dei tempi barese rappresenta l'orto botanico più grande d'Italia e vanta di una vastissima collezione di piante tropicali e grasse. Cuore del giardino è il Maze (il labirinto dei sensi) dove è possibile anche consumare un ottimo pasto tipico. Il giardino è anche luogo di ricerca scinetifica e nel corso dell'anno vengno promossi tantissimi laboratori e seminari. Il Giardino dei tempi organizza anche corsi rivolti ai bambini, è possibile richiedere informazioni sul sito uffciale. Oltre ad essere aperto e quindi visitabile tutto il periodo dell'anno senza interruzioni, è possibile anche organizzare eventi privati.