Musica e tv

vecchi ricordi - 4 parte


Il Commodore 64Il Commodore 64 (C64, C=64, CBM 64, 64) è stato un home computer molto popolare negli anni ottanta. Il nome adottato dalla casa costruttrice, la Commodore Business Machine fu inizialmente Vic-30, ma prima della distribuzione venne cambiato in Commodore 64. Il Commodore 64 risulta essere il modello di computer più venduto al mondo, record che si trova anche nel Guinness dei primati: nel 1986 furono venduti più di 10 milioni di esemplari in tutto il mondo. Fu commercializzato fino al 1993, quando le unità vendute furono appena 700 mila. In totale, ne sono stati venduti nel mondo oltre 17 milioni di esemplari: record che, con tutta probabilità non verrà mai più superato (la natura degli attuali computer, assemblati diversamente a seconda delle esigenze dell'utente, rendono praticamente impossibile ripetere un'impresa simile). La semplicità d'uso e facilità di programmazione di questo nuovo computer era superiore sia ai suoi predecessori (il PET e il VIC-20) sia agli altri home computer concorrenti. Grazie a ciò e al suo prezzo di vendita, in breve tempo divenne il computer più venduto nella storia dell'informatica. Il Commodore 64 venne inizialmente costruito usando lo stesso chassis del Vic-20 al fine di mantenere bassi i costi di produzione. Dopo alcuni anni, la Commodore cambiò leggermente l'estetica del computer assieme ad altri cambiamenti minori, ribattezzandolo 64C. Nonostante il cessare della produzione, lo sviluppo di software per questa macchina continuò e ancora oggi (2008) c'è chi scrive dei giochi per il Commodore 64 o fa dei porting da giochi per telefoni cellulari.
 
Il videogioco arcadeL'espressione videogioco arcade (letteralmente "videogioco da portico") si riferisce, in generale, a un videogioco che si gioca in una apposita postazione pubblica a gettoni o a monete, dotata di monitor, joystick, pulsanti, trackball o altro. Questo tipo di macchina, in un certo senso discendente del flipper, si trova comunemente nei bar o in altri luoghi pubblici analoghi; le sale giochi spesso raccolgono solo, o soprattutto, videogiochi arcade. Le macchine vengono chiamate anche con il termine coin-op, abbreviativo di coin operated, in italiano "macchina a gettoni", sebbene il termine si possa riferire anche a giochi non necessariamente video, come i flipper. Storicamente, gli arcade rappresentarono la prima generazione di videogiochi, e il primo contatto del pubblico con questa nuova forma di intrattenimento. Fra gli anni '70 e gli '80 vennero distribuiti in tutto il mondo arcade di enorme successo come Space Invaders, Defender, Asteroids, Tetris e Pac Man. Nonostante l'enorme evoluzione del settore, quei giochi pionieristici vengono ancora oggi considerati dei classici e riproposti, con un certo gusto vintage, su nuove piattaforme. Nel frattempo, l'importanza economica dei videogiochi nei luoghi pubblici è considerevolmente scemata a favore dei videogiochi per personal computer o per console. Per questo motivo, l'espressione videogioco arcade viene spesso usata per riferirsi alla generazione degli arcade "classici", oppure anche per indicare il tipo di gameplay "arcade", cioè rapido ed immediato, senza troppe pretese di realismo (per fare un esempio, i giochi della serie Gran Turismo sono delle simulazioni di guida, mentre quelli della serie Need for Speed sono dei giochi di guida arcade).
 
I pattini a rotelleMolto tempo prima che scoppiasse il boom dei "pattini in linea", nei primi anni '80 la ditta Gioca (una fabbrica di giocattoli della provincia di Treviso) ebbe la straordinaria idea di rimodernare il concetto di pattini a rotelle, che fino ad allora esistevano in sole due varianti: con scarponcino, più costosi e adatti per i pattinatori più esperti, oppure quelli tradizionali con un pesante telaio di ferro, che si applicavano sotto alle scarpe e si allacciavano con delle stringhe di cuoio, più idonei ai principianti. La rivisitazione in chiave più aggiornata ebbe un discreto successo, avevano le ruote in poliuretano, gli attacchi a "cricchetto" e paracaviglia in gommapiuma, i Pattini Turbo trovavano nella plastica l'alleato vincente che li rendeva leggeri ed economici. La particolarità più importante di questi pattini era però il fatto che "crescessero" assieme al pattinatore, nel senso che erano dotati di un meccanismo regolabile sotto alla suola (tramite una chiavetta compresa nella confezione che puntualmente si piegava) che gli permetteva di calzare comodamente da una misura 34 fino alla 44.
 
Le Big Babol Le morbidissime gomme da masticare sono state lanciate alla fine degli anni 70, diventando fin da subito un vero cult sia a livello pubblicitario che di costume. A contribuire al loro successo non solo il gusto inconfondibile ma anche una delle prime grandi campagne pubblicitarie realizzate in Italia. Una serie di spot interpretati da Daniela Goggi ed andati in onda dal 1979 al 1982. A questi era abbinato anche un concorso a premi attraverso il quale era possibile vincere un Safari. Negli anni le Big Babol hanno continuato a mietere successo, nonostante le polemiche secondo le quali le chewingum in questione fossero prodotte con ingredienti tutt'altro che genuini. Al contrario oggi sono disponibili in svariati gusti (anche al succo di frutta) ed in due formati diversi ed il fenomeno non accenna a diminuire. Un sempreverde degli anni 80 e non solo.