il mio primo blog

Post N° 15


GelosiaaaaaaaSpettacolo di fine laboratorio teatrale "Ridere insieme per vivere" condotto da Franca Tragni per l'Associazione Verso il Sereno. Teatro Europa, mercoledì 31 maggio 2006Attori speciali, anzi persone speciali quelle che mercoledì sera si sono esibite sul palco del Teatro Europa di via Oradour. “Ridere insieme per vivere”, lo spettacolo di fine laboratorio teatrale, condotto da Franca Tragni per  “Verso il Sereno”, associazione di volontariato al fianco di chi lotta per sconfiggere il cancro, ha registrato il tutto esaurito. Persone che stanno vivendo, o hanno vissuto l’esperienza della malattia oncologica, insieme a parenti e amici, e volontari dell’associazione stessa, si sono messe in gioco portando in scena lo spettacolo comico dal titolo: “Gelosiaaaaaaa”, regalando a tutti i presenti momenti di ilarità e gioia. Ma questa è solo una delle tante iniziative in cui “Verso il Sereno” è impegnata. L'associazione, che intende offrire un aiuto professionale ed amichevole a tutti coloro che hanno esperienza di malattie neo plastiche, si avvale della collaborazione di volontari che hanno l'esperienze diretta della malattia, di medici ed operatori del settore oncologico, di esperti della riabilitazione e di consulenti psicologici. Opera inoltre nel settore dell'informazione e della prevenzione ed offre assistenza ed aiuto per il superamento del trauma. Ridere insieme per vivere, ma anche vivere insieme  per ridere, oseremmo dire. Una pièce teatrale piena di  buonumore e spensieratezza che molto insegna a chi a volte dimentica quanto importante sia affrontare la vita nel modo giusto, cioè con il sorriso sulle labbra. E di sorrisi gli attori ieri ne hanno regalati davvero tanti, facendo dimenticare a tutti i presenti i momenti difficili che nella vita si devono affrontare e con cui loro, per primi, devono confrontarsi. Ma  proprio grazie all’umorismo e all’autoironia è possibile trovare una via d’uscita anche dalle situazioni più cupe. Tenere alto lo spirito vuole dire inoltre permettere al corpo di affrontare meglio la terapia, alla quale si affianca un nuovo tipo di cura: la “comicoterapia”. È alla luce di questo nuovo modo di vivere la malattia, e sulla base dell’esperienza di una delle volontarie, Luisella Notari, che nasce il corso “ridere insieme per vivere”. “Anche io ho avuto un tumore e ho ritrovato la voglia di vivere nel fare teatro. Infatti quando ho iniziato a star meglio ho voluto come regalo un corso di teatro comico e vedendo che la cosa ha avuto una buona influenza su di me ho deciso di proporlo anche all’interno dell’associazione. Ridere fa bene alla salute.” Ma anche per Franca Tragni questa esperienza è stata fonte di grande soddisfazione. “All’inizio non è stato facile, oltre ad essere in tanti sono molto vitali. Il tema l’ho scelto io, ma abbiamo lavorato molto sull’improvvisazione. Alcuni allievi hanno poi scritto i testi per gli sketch. Abbiamo fatto anche ricerche, e poi elaborato e messo insieme il tutto”.  Lo spettacolo è stato infatti il saggio conclusivo di un ciclo di incontri settimanali iniziati cinque mesi fa, durante i quali i partecipanti hanno potuto instaurare un dialogo, confrontarsi, arricchirsi a vicenda raccontandosi le proprie esperienze personali e trovando così, insieme, la forza e soprattutto la voglia di andare avanti e di combattere la malattia, che non è più una condanna, ma una sfida. Perchè da questo tunnel si può uscire.