Creato da giornataparticolare il 03/06/2008
Una giornata "particolare" nelle MARCHE

Patrocinio della Regione Marche

 

AVVISO IMPORTANTE

A volte i commenti si perdono nei tortuosi sentieri del web. Salvate i vostri interventi prima di inviarli e, se non li vedete pubblicati entro poche ore, mandatemeli via mail. Provvedero' io ad inserirli on-line.

 
 

Ultimi commenti

Non c’ero il giorno dell’inaugurazione della mostra: il...
Inviato da: Anonimo
il 13/12/2009 alle 12:35
 
Per fotoamatori come noi realizzare un progetto come “Una...
Inviato da: Silvano.Bicocchi
il 11/12/2009 alle 21:48
 
Ero presente all'inaugurazione, una bella...
Inviato da: Anonimo
il 11/12/2009 alle 14:03
 
Bella soddisfazione vedere la mostra finalmente esposta al...
Inviato da: Anonimo
il 10/12/2009 alle 21:06
 
Oggi, vai a sapere perchè, mi è venuto in mente il vostro...
Inviato da: Anonimo
il 10/12/2009 alle 19:33
 
 

AUTORI (A-L)

AGUZZI ROMINA
ALESSANDRINI ALBERTO
ANGELETTI BENITO
ANTONIONI ALESSANDRO
BALEANI ANTONIO
BARBAROSSA ERSILIO
BARCHIESI MARIO
BARDELLI MASSIMO
BARTOLUCCI SIMONE
BASILI LUCA
BASTIANELLI GIORGIO
BELARDINELLI BRUNO
BELELLI MASSIMILIANO
BELEMMI MASSIMILIANO
BELLAGAMBA LEONARDO
BENFATTO BENIAMIMO
BETTI MARISA
BEVILACQUA ANDREA
BOCCHINI SERGIO
BONCI MARIKA
BRAMUCCI RITA
BRANCACCIO ALESSANDRA
BRANCACCIO MARINA
BRASCA PAOLO
BUCCI RICCARDO
BUFFARINI CLAUDIO
CAMERUCCI MARIA ELEONORA
CAMILLETTI CARLO
CAMILLETTI CORRADO
CAMISCIOLI PROMETEO
CANGINI LUCIANO
CAPALBO FAUSTO
CAPPIELLO SERGIO
CARBINI BENERIO
CARBONE DOMENICO
CARDINALI DANIELE
CARDONI GIANLUCA
CARLETTI ALBERTO
CARLONI ROBERTA
CARMENATI PAOLO
CASTELLANI MARCO
CASTORI SALVATORE
CATALANI LUCA
CATANI GIUSEPPE
CECCARELLI CINZIA
CESARONI FRANCESCO
CESPI CARLO
CINCIRIPINI DANIELE
CINGOLANI FRANCO
CINGOLANI ORIETTA
CIOTTI FELICE
CIPRIANI LUIGINO
CIPRIANI MICHELE
CIRILLI ROBERTO
CIUCANI GIUSEPPE
COACCI STEFANO
COPPARI FRANCESCO
COPPARI LUCA
CORINALDESI FABIO
COSTIERI DANILO
CRESCENTINI DANTE
CRISPIANI NAZZARENO
CROCIANELLI MICHELE
CUCCHI BEATRICE
CURINA ROBERTO
DINI MAURA
DOLCINI UMBERTO
DORPETTI MAURIZIO
DOTTORI FRANCO
DUCHI ROBERTO
ELEONORI ALBERTO
ESPOSTO SERAFINA
EUSEBI LORENZO
FAGOTTI FABIO
FALASCONI GIOVANNA
FALCETTA ALESSANDRO
FANGI LUCIANO
FELICETTI DANILO
FLORIANI ANTONIO
FERRACUTI FABRIZIO
FERRANTI GIAN NICOLA
FERRI PAOLO
FERRI PIO
FERRO WALTER
FIGINI ENNIO
FIGURETTI ENDRIO
FORTUNA PAOLA
FRANCIONI LUCIANO
FRATONI MANUELA
FRONZI TATIANA
GABRIELLI MAURIZIO
GASPARRI SAURO
GASPARRINI SILVIA
GENNARI GIOVANNI
GENTILINI GIOVANNI
GERINI GIORGIO
GIANFRANCESCHI ELIO
GIANMARCHI GIULIANO
GIGLI STEFANO
GIOMBINI LUCIANO
GIORDANI STEFANO
GIORGINI PIERPAOLO
GIRI FRANCESCO
GIUDICI LUIGI
GIUGGIOLONI FRANCO
GIULIANI CARLO
GIULIANI GIORGIO
GIULIETTI PAOLO
GIUNTI MICHELA
GOLFETTI MICHELA
GORI GIOVANNA
GRANDONI PAOLO
GRANNO' GIANLUCA
ILARI GIACOMO
LATINI DANIELA
LATINI OTTORINO
LILLI GIAMPIERO
LOMBARDI PAOLO
LORENZINI GIANCARLA
LUCHETTI CRISTINA

 

AUTORI (M-Z)

MACCARONI SIMONE
MACCI CRISTIAN
MACCI MARCO
MACCIONI CARLO
MAGLIO DAVIDE
MAIORFI LORENZO
MANCINI FRANCESCO
MONDOLINI MARCO
MANDOLINI MONICA
MANFROI CLAUDIO
MANZOTTI MONICA
MARCHETTI ANTONIO
MARCHINI MASSIMO
MARCONI LEONARDO
MARE' NAZZARENO
MARGARETINI GIULIANO
MARIANGELI FRANCO
MARIANI FABIO
MARINELLI GIORGIO
MARINI SAURO
MARROZZINI GIOVANNI
MARZETTI GIANFRANCO
MASSACCESI MAURO
MASSANI ANDREA
MAZZOLI MASSIMO
MEDICI FABIO
MEDICI JORIO
MEDICI MICHELE
MENGUCCI RICCARDO
MEZZANOTTE DANIELA
MICUCCI IVO ANTONIO
MIGNANELLI FABIO
MOLLARETTI VINCENZO
MONGARDINI SANDRO
MONTALBINI GRAZIELLA
MONTEMARANI ALDO
MONTESI MARCELLO
MORELLI ANTONIO
MORETTI PIERGIORGIO
MORICI LOREDANA
MUGIANESI GIORDANO
NEGRINI GIANCARLA
NICOLINI DANIELE
NICOLINI VASCO
NOBILINI GIULIA
ODDI QUINTO
OMICCIOLI ALESSANDRO
ONOFRI MARIO
ORTOLANI GIANCARLO
PAGNONI ANDREA
PAJOLA ROBERTO
PALMIERI GIAMPIERO
PALMIERI GIUSEPPE
PALMIERI LUCA
PAMIOLI MARCO
PANICCIA' MASSIMO
PAOLINELLI ELENA
PAOLINI LAURA
PAOLINI SIMONE
PARMEGIANI MARIA LUISA
PASQUINELLI CLAUDIO
PASQUINELLI ILIA
PASQUINI LUCA
PAZZI ALBERTO
PENNESI FRANCO
PERTICAROLI GIUSEPPE
PETRINI FLAVIO
PIERDICCA GIUSEPPE
PIERFEDERICI MARCO
PIERINI DANIELA
PIERINI ROBERTO
PIERONI ARIANNA
PIERONI GIORGIO
PIERPAOLI ROBERTO
PIRANI OMAR
PIRRI ALFREDO
PIZZICARA MARIA CLELIA
POLZONI ANDREA
PRIORI LUIGINO
PRIORI MARCO
PUCCI GIANCARLO
PUCCI RAFFELLA
PURIFICO ROBERTO
QUINTAVALLE IVANO
RABEGGIANI ANNA
RICCI MORENA
RICCOBELLI ERNESTO
ROGANI DANIELA
ROGANI MICHELE
ROMAGNOLI ENZO
ROMOLI MASSIMO
ROSCINI LUCA
ROSELLI ALESSIO
ROSSI DANIELA
ROTATORI ELISABETTA
RUGGIERO FRANCO
RUPOLI WALTER
RUSSO GIANNI
SALTAMARTINI LORENZA
SALVATORI VALTER
SANTELLI DANIELA
SAVORETTI MASSIMO
SCOCCIA MIRCO
SECONDINI STEFANIA
SERRONI GIOVANNI
SEVERINI ARMANDO
SILVESTRINI CLAUDIO
SILVESTRINI MAURIZIO
SIMONETTI MARIA
SPACCAPIETRA G. ANNAMARIA
SPECA GIUSEPPE
SPINACI CARLO
STORANI GIANNI
STRAPPATO SAURO
TADDIOLI DOMENICO
TAFFONI STEFANO
TARTUFOLI LORETTA
TINTORI GIAMPIETRO
TIRAPANI GIANPAOLO
TIZZANO SANDRO
TOGNETTI GIANNINA
TOMMASONI LUCA
TONTI PIERLUIGI
TONUCCI GIACOMO
TORELLI CRISTINA
TRAMANDONI MARCELLO
TRANI BENEDETTO
TRANI MASSIMO
TRANI TIZIANA
TROZZI LUCIANO
TRUCCHIA MICHELA
TULLIO SARA
UBERTINI GIANLUCA
URBINATI MARIA NIVES
VAGNINI LIVIO
VANTAGGI IARNO
VANTAGGI MASSIMO
VENDRAMIN EMILIO
VICI SILVANA
VIDAU CORRADO
ZAGARIA NICOLA

Elenco aggiornato al 04/02/09

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

 

« Post N° 114Post. N°116 »

Post N° 115

Post n°115 pubblicato il 16 Giugno 2009 da giornataparticolare


I ritmi del quotidiano.

Il terzo capitolo con le sue ben 90 pagine è il cuore della monografia. Idealmente le immagini si susseguono, dalle 05,00 del mattino fino alle 24,00, attraversando tutti i più significativi momenti della giornata del popolo marchigiano:

  •  Il viaggio dei pendolari per recarsi alla scuola e al lavoro.
  •  Aspetti paesaggistici del mattino.
  • Le scuole dei diversi gradi: l’elementari, le medie inferiori e superiori, l’università.
  • La vita urbana che si accende nelle strade e nei mercati.
  • Il lavoro nell’agricoltura, espressione dell’antica civiltà contadina.
  • I lavori artigianali e artistici della tradizione.
  • Il settore dell’industria alimentare.
  • Il settore ittico, dalla pesca, all’asta, al mercato.
  • Le attività artigianali e commerciali di servizio alla persona e alla casa.
  • I lavori di carpenteria metallica.
  • Il lavoro industriale di vario tipo, con un’immagine di un’officina in disuso.
  • La sanità in diversi aspetti.
  • Il volontariato di primo soccorso, di sostegno alla gente in difficoltà.
  • Le strutture di cura degli anziani.
  • Momenti di vita religiosa nel giorno della Festa della Madonna di Loreto. 
  • I luoghi della cultura e dell’arte.
  • Il ritorno a casa dopo le attività scolastiche e lavorative.
  • Aspetti paesaggistici della sera.
  • Le attività di aggregazione del tempo libero di varia estrazione.
  • Il mondo delle attività sportive.

In questo capitolo decisivo lo sforzo è stato d’incastonare le immagini per omogeneità tematica e qualità estetiche, come in un armonioso mosaico. Si è dato l’orientamento generale della successione temporale delle immagini dalla mattina alla sera ma poi dentro ai singoli temi, in particolare nello sport, abbiamo dovuto contravvenire a questa regola. Questa trasgressione mi pare abbia avuto la capacità di dilatare il tempo in favore di una maggiore capacità narrativa dell’insieme d’immagini. Dopo l’evidenziazione dei tratti identitari, del primo capitolo, queste immagini entrano in mille mondi marchigiani visti sempre dal di dentro, fianco a fianco delle persone. 

 


Il Coordinatore Artistico Regionale                                              Il Coordinatore Artistico Esterno
Massimo Mazzoli                                                                                        Silvano Bicocchi

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/giornatamarche/trackback.php?msg=7234998

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 19/06/09 alle 17:35 via WEB
E' questo il capitolo più corposo ma forse anche più importante. Lo scorrere della giornata detta tempi e ritmi assolutamente quotidiani.
E' come vivere una giornata con gli occhi di centinaia di persone diverse.
Ma voi marchigiani siete già tutti quanti in ferie?
Alex
(Rispondi)
Silvano.Bicocchi
Silvano.Bicocchi il 20/06/09 alle 08:18 via WEB
Ho inviato il libro a Denis Curti, che per chi non lo conosce è il Direttore dell’Agenzia Contrasto e di FORMA Centro internazionale di fotografia di Milano, il quale mi ha inviato un breve parere sulla monografia:
Devo dirti che la produzione fotografica è, in alcuni casi, davvero notevole. C’è un tema legato alla quantità davvero impressionante. C’è un’attenzione al dettaglio “informativo” che mi interessa molto. Soprattutto la presenza umana in un paesaggio produttivo; tema non facile da trattare. Mi piace anche l’approccio verso la “completezza” dei temi che caratterizzano una regione intera. Resto freddo nei confronti di una pubblicazione che a mio parere non RAPPRESENTA a sufficienza la qualità del lavoro, soprattutto grafica e impaginazione.”
Io gli ho risposto con la seguente e-mail:
“ Caro Denis, grazie per la tua attenzione e le tue note, per me importanti perchè rappresentano un punto di vista di cultura fotografica molto significativo, sia per il mondo in cui vivi quotidianamente e sia per il tuo approccio con la fotografia. L'esperienza dell'amatorialità ha sempre dentro una punta d’imperfezione, vuoi per le risorse sempre limitate che per mentalità di massa sempre alla rincorsa del gusto e del pensiero contemporaneo. Mi fa piacere che tu abbia apprezzato gli aspetti che hai rilevato che non sono cosa da poco per una cultura fotografica, come la nostra, in gran parte legata ai concorsi. Il progetto ha messo in moto un rinnovamento della fotografia marchigiana che penso darà i suoi frutti. Farò tesoro del tuo parere.”
Questo è il contributo spontaneo di uno degli attuali più autorevoli esperti di fotografia italiana e internazionale. Ogni parere ci è prezioso ma alcuni, se ci pervengono, hanno il particolare potere di dare una forte spinta nell’elaborare il nostro lavoro.
Silvano Bicocchi
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 21/06/09 alle 21:40 via WEB
Be... una notizia del genere, caro Silvano, non può che inorgoglire chiunque abbia messo anche un minuscolo sassolino in questa stupenda piramide fotografica. L'accenno al limite grafico-editoriale ci sta tutto, credo che molti dei partecipanti vi abbiano sottolineato questo aspetto, ma penso che il complimento ai contenuti sia preponderante; il resto si potrà recuperare andando avanti, l'importante - credo - è che ci sia qualcosa di buono da dire.
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 22/06/09 alle 09:57 via WEB
Non volevo intervenire in questa discussione sul "nostro libro", perché ho la sensazione (personale) che rischiamo di "parlarci addosso" senza nulla aggiungere al bel lavoro svolto. Stimolato da quanto riferisce Silvano Bicocchi (accidenti, ci propone come suo solito spunti di alto livello) dico anch'io qualcosa. Nulla da eccepire sui molti significati che l'opera suggerisce assieme a svariate chiavi letture (di cronaca, antropologiche, poetiche, solo per citarne alcune). L'autorevole e lusinghiero giudizio riportato da Silvano ne è, se ne ce fosse bisogno, la prova. Ma altre ne ho avute, di prove della validità dell'opera, quando attraverso vari canali, ho proposto il libro in visione (molti vorrebbero comprarlo....e anche questa è una prova di successo, o no?) a diversi amici con la nostra stessa passione (la fotografia). Concordo unendomi alle critiche (ma in modo leggero e gentile, che nulla toglie a chi ha lavorato alla realizzazione pratica della pubblicazione, dovendo certamente rispettare "paletti" che non conosco) sulla impaginazione (ingeneroso per gli autori delle immagini raggruppare troppe foto in una sola pagina) e sulla qualità della stampa (non esaltante). In ultima analisi guardando l'opera alla quale anch'io ho dato il mio contributo e nella cui realizzazione comunque mi riconosco in pieno, mi viene da pensare del libro intero (e non delle sole mie immagini, of course): POCO SE MI MISURO MA MOLTO SE MI CONFRONTO. Un saluto da Ancona. Emilio Vendramin, slow photo only
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 23/06/09 alle 08:05 via WEB
Vorrei esprimere un parere pro impaginazione.
Non sono daccordo sul fatto che l'impaginazione sia approssimativa ne tantomeno incoerente.
Se si considerano il numero delle immagini inserite direi proprio che nelle pagine a disposizione non si potesse fare di meglio, se fosse stato possibile realizzare un libro di 300 pagine allora le cose sarebbere potute migliorare. Giovanni
(Rispondi)
Silvano.Bicocchi
Silvano.Bicocchi il 23/06/09 alle 08:07 via WEB
Ho avuto l’occasione durante il Concorso a Lettura di Portfolio “Portfolio in Rocca” di San Felice sul Panaro, di lavorare con Grazia Neri, la fondatrice della famosa Agenzia milanese.
Le ho donato una copia del nostro libro, e questa sera ho ricevuto il suo commento:BELLE FOTO DIRETTE E SPONTANEE CHE MOSTRANO UNA REGIONE LABORIOSA, ATTIVA E POSITIVA. BRAVI FOTOGRAFI
Ho scritto con caratteri maiuscoli il suo breve messaggio, perché occorre aumentare il loro peso specifico rispetto alla norma, dato il prestigio nazionale e internazionale di cui Ella gode, frutto di una lunghissima carriera nella sua Agenzia fondata nel 1966.
Non la conoscevo prima di questa occasione e ho potuto apprezzarne la sensibilità, la competenza, la sincera franchezza e il coraggio decisionale.
Silvano Bicocchi
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963