Creato da variazionegoldberg il 28/01/2008
parole e ogni tanto idee

FACEBOOK

 
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

variazionegoldbergchladni0vaniavbquotidiana_mentewomanonthemoonSemplicementeSannyanna.brentemicia_blumiluriavolandonelblutempesta_divita
 
 

 

« Roma: perchè Rutelli?Victor Jara »

Genitori, ovvero la catastrofe generazionale

Post n°44 pubblicato il 01 Maggio 2008 da variazionegoldberg

Temo che i nostri ragazzi crescano come smidollati, o anche peggio, per l'opera diffusa e determinata di genitori che non sanno davvero cosa vuol dire educare. Credo che un sentimento fondamentale (non saprei chiamarlo altrimenti, perchè è ben di più di una scelta consapevole, è un modo di vedere le cose) sia quello della responsabilità, che i ragazzi sono educati non solo a trascurare, ma addirittura a rifiutare come qualcosa di estraneo. E' chiaro che prima di essere estraneo al loro mondo lo è stato a quello dei loro genitori.
Insomma, è sempre colpa dell'arbitro, o di chi deve vigilare, o comunque di qualcun'altro (non ricorda qualcosa di "istituzionale", questo atteggiamento????).
Due piccolissimi esempi degli ultimi giorni. Un ragazzo di famiglia molto "altolocata" (o che si ritiene tale), dopo reiterate risse verbali e qualche spintone con diversi compagni di classe, un giorno tira il cancellino addosso a un altro ragazzo; questi reagisce verbalmente, peraltro con misura e senza usare toni arroganti o parole fuori luogo, il nostro eroe gli si avventa contro e gli assesta due pugni in faccia, prima di essere fermato dai compagni.
L'aggressore viene punito con l'imposizione di lavori "socialmente utili" per un mese, ma si rifiuta, dopo averli concordati, di svolgerli, irridendo anzi i professori che dovevano sorvegliare la sua condotta. Allora viene sospeso.
Cosa fanno i genitori? Lo puniscono? Tentano di trovare un modo per modificare il suo comportamento?
Neanche per idea: fanno ricorso al TAR....
Altra vicenda: il ragazzo imbratta i muri dei bagni con due compagni di classe. Scritte davvero molto pesanti sui professori e sulla scuola. Ammette di avere scritto lui alcune frasi, vengono convocati i genitori ai quali viene spiegata la situazione, quindi il ragazzo viene sospeso per un giorno.
Contro la sanzione i genitori fanno ricorso ad un organo amministrativo, e se quello respingerà l'istanza faranno ricorso al TAR, per supposti vizi procedurali, deducendo anche che il ragazzo ha subito un grave trauma e che ha ora problemi psicologici....
Cosa si può fare per salvare i figli dai genitori? Come possiamo pensare di far crescere figli responsabili se l'atteggiamento è sempre quello di "schivare la responsabilità" e garantirsi l'impunità?
Sono esattamente gli stessi problemi che troviamo nella generazione "di comando" (devo dire un po' meno nella mia, che non comanda proprio nulla, ed anzi, è pochissimo rappresentata nella classe politica): inesistente senso di responsabilità che esige almeno l'osservanza di due precetti, chi sbaglia paga e "se sono ineccepibile posso dare la colpa a qualcun'altro, altrimenti no"; fortissimo senso della impunità, per cui si vuole sfuggire con ogni mezzo alla sanzione, anche se viene riconosciuto che è meritata.
Forse, insieme ai programmi elettorali (uguali), si sarebbe dovuto parlare un po' di queste cose per le quali nessuna parte politica spende una sola parola. Ma si tratta di civiltà, non di politica....

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/goldberg/trackback.php?msg=4609756

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
quotidiana_mente
quotidiana_mente il 03/05/08 alle 15:39 via WEB
Inizio a pensare che sarà perché i miei genitori siano portoghesi, oppure perché sono cresciuta altrove oppure perché sono di un'altra generazione, ma ti assicuro che per i miei genitori non era mai colpa della società o dei maestri, prima, insegnanti dopo, ma sempre colpa mia. Quasi quasi faccio causa ai miei genitori per tutti i traumi subiti.
Non riesco a darmi una risposta su certi comportamenti, ma non è una novità.
(Rispondi)
 
 
variazionegoldberg
variazionegoldberg il 03/05/08 alle 19:20 via WEB
ormai tutti ritengono di essere vittima di mobbing... la tua sarebbe una causa pilota, ma non dubito che moltissimi ti seguirebbero (temo anche i miei figli, fra qualche anno....:)
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963