gosthworld

QUESTA E LA MIA MALATTIA parte2


Stadiazione : Lo stato della malattia può essere identificato analizzando il tipo di lesioni sul paziente:STADIO 1: È presente un infiltrato di linfociti CD4+ e macrofagi, si notano macroscopicamente tumefazioni simmetriche, non c'è arrossamento, ci sono sintomi sistemici e noduli reumatoidi. In circolo si rileva aumento degli indici di flogosi e del fattore reumatoideSTADIO 2: Si nota flogosi e proliferazione sinoviale ed endoteliale (neoangiogenesi e formazione del panno sinoviale), il versamento si vede in ecografia come zone ipoecogene; al contrario le zone iperplastiche sono iperecogene. Inoltre sono presenti erosione dell'osso, riassorbimento della cartilagine e rottura dei tendini. Le alterazioni ossee si vedono in radiografia e ancora meglio in ecografia. Da questo stadio l'iperplasia sinoviale è irreversibile.STADIO 3: Qui si rilevano deformazioni ossee, lussazioni e fibrosi evidenti.Diagnosi : È importante una diagnosi precoce perché proprio nei primi mesi di malattia si osserva l'insorgenza di danni sostanziali ed irreversibili. Inoltre nei primi due anni di malattia successivi alla diagnosi, i danni risultano particolarmente severi. La compromissione delle articolazioni comporta una limitazione della mobilità che può sfociare in invalidità e successiva morte prematura. La diagnosi precoce inoltre permette un efficace e precoce trattamento farmacologico.Criterio clinico: è necessaria la presenza di almeno 4 di questi criteri per poter formulare una diagnosi di probabilità di artrite reumatoide:rigidità mattutina della durata di almeno 1 ora,artrite a livello di 3 o più articolazioni,artrite delle articolazioni della mano,artrite simmetrica,noduli reumatoidi cutanei,positività al test Fattore Reumatoide (FR),alterazioni radiologiche.I test più utili per la diagnosi di artrite reumatoide sono: anticorpi anti citrullina (CCP), Fattore reumatoide, Ves, PCR. La ricerca degli anticorpi anticitrullina ha una elevatissima specificità e sensibilità diagnostica.Altre manifestazioni non patognomoniche dell' AR sono:Sindrome del tunnel carpale (perché l'interessamento delle MCF danneggia il nervo mediano)vasculitisindrome di Sjögrenamiloidosialterazioni delle pleure e del pericardioInoltre gli esami che possono identificare azioni da parte di patogeni devono essere negativi (ASLO, e Ig anti clamidia, borrelia e yersinia)