GR.EWP - Blog Area

Post N° 46


Non era mia intenzione scrivere una «recensione» su Windows VISTA, lo hanno già fatto molti altri, ma ora non ne posso più... Me la cavo abbastanza con i computer, fanno parte del mio lavoro, dopotutto, e dopo essere passato a Mac OS X pensavo di non dovere più avere a che fare con i fastidi di Windows... ma si sa, questo sistema si è intrufolato nella nostra vita e nel nostro lavoro come un virus. Passi per il lavoro, ma continua a perseguitarmi anche privatamente. I miei amici mi chiamano talvolta per un aiutino ed io, da amico, non rifiuto... Cerco, ovviamente, di convincerli ad uscire dall'inferno, ma qualcuno «deve» per forza usare Windows... ed io li aiuto nei loro quotidiani problemi, quando posso. Qualche mio amico ha commesso la follia di non consultarsi con me e, affascinato dal pifferaio di Redmond, si è installato Windows VISTA... a questo punto ho solo potuto dire... «chi è causa del suo mal, pianga sé stesso». Ma, dato che si tratta di amici, mi sono offerto a reinstallare il vecchio XP o a passare a Linux, ma anche ad un Mac in molti casi... A volte mi considero una sorta di «evangelizzatore» filoUnix, mio malgrado... ho qualche centinaio di conversioni a mio carico ;-) Ma bando agli sfoghi personali e... cominciamo...____________Complimenti, avete installato il «nuovo» sVISTA, il RISULTATO? Inutile dire che ci tocca cominciare a parlare di sgradevoli sorprese. Molti hanno deciso di passare a Vista per avere la nuova interfaccia grafica Aero, inutile gadget in quanto non mirato alla produttività (come per esempio Aqua di OS X, che usa colori e trasparenze per migliorare l’ usabilità del sistema e delle applicazioni, non per stupire con effetti speciali), che tuttavia non è inclusa nella versione più economica del sistema operativo. Altri hanno toccato con mano, una volta fatto l'«upgrade» da XP a Vista, quanto il nuovo sistema assorba più risorse hardware del PC, rallentando notevolmente la macchina. Continuiamo con l’elencare qualche altra grana. A volte, si connette a internet a fatica, non vede i router, a meno di non forzare tutte le protezioni, ma lo fa per proteggere se stesso dall’autointrudersi (stessa cosa fa con alcuni programmi), un sacco di lavoro per fare andare una normalissima LAN (mica con dominio, ma un semplice workgroup ) tra 3 PC e poi, la sorpresona finale: nei PC nuovi, con VISTA preinstallato NON C'E DVD di ripristino o di installazione, o meglio c’è, ma è di CARTONE (il DVD si compra a parte)… NON C'E’ REALMENTE IL SOFTWARE, LA GRAFICA, come detto, E’ INUTILE E PLEONASTICA, NONCHE’ DIVORATRICE DI RISORSE, VI SONO GRAVI CONTRADDIZIONI NELLE NORME DI FORNITURA: ad esempio si può usare Vista su max n. 2 PC, ma solo da un utente per volta: Un vero colpo di genio!!! TRALASCIAMO LE LICENZE A LIVELLI… POTREMMO ANDARE AVANTI ALL’INFINITO… ULTIMO, MA NON ULTIMO, VISTA NON E’ UN «NUOVO» SISTEMA OPERATIVO, E’ UN WINDOWS XP PROFESSIONAL BACATO DALLE «INNOVAZIONI».SE AVETE UN PC CON INSTALLATO XP, magari PRO, TENETEVELO STRETTO, NON COMMETTETE LA FOLLIA DI UN UPDATE, CHE SI RIVELEREBBE UN «DOWN-DATE» Riassumendo, non è il caso di aggiornare a Vista il proprio PC. La soluzione che il buon senso indica come migliore è quella di valutare Vista quando si deve acquistare un computer nuovo. Ma anche in questo caso, vale la pena di prendere in considerazione l'ipotesi di passare a Linux o a Mac, che hanno già da tempo tutte le principali caratteristiche grafiche e tecniche che Vista addirittura propone come «nuove». Con il vantaggio che sistemi Linux e Mac non subiscono la pressione di centinaia di migliaia di virus. Certo, per passare a Linux o a Mac OS X occorre imparare molte cose, ma anche per usare Vista bisogna comunque reimparare parecchie cose, per cui tanto vale investire lo sforzo verso qualcosa di più efficace e, nel caso di Linux, meno costoso. E soprattutto di più affidabile e meno restrittivo.VISTA? UNA SVISTA