Creato da gruppodilettura il 28/04/2008

Gruppo di Lettura

Iscriviti e RICEVI GRATUITAMENTE A CASA TUA I NOSTRI LIBRI secondo i tuoi generi preferiti

TAG

 

TELEVIDEOLIBRI

TeleVideoLibri
IN DIRETTA CON
GLI AUTORI

 

TELEVIDEOLIBRI

Caricamento...
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« LUCI FANTASMA - ThrillerLA CARROZZA E ALTRI RACC... »

UNA LABILE TRACCIA INDELEBILE - Thriller

Post n°66 pubblicato il 22 Maggio 2008 da gruppodilettura
 

Leggi le recensioni
Titolo:
Una labile traccia indelebile
Autore: Paolo Federici
Genere: Thriller
Editore: Zerounoundici Edizioni
Collana: Gli inediti
Pagine libro: circa 210
Prezzo libro: 13,40 euro
Lo trovo in libreria?
SI
Lo trovo su IBS? SI
Disponibile in versione integrale su EasyReader

GIUDIZIO DEI LETTORI:  7,71 (6 schede)
DISPONIBILITA':

DESCRIZIONE:
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, re Umberto II, ormai esiliato in Portogallo, decide di mettere la parola fine alla storia dei Savoia: quando muore, nel 1983, si porta nella tomba il sigillo del casato, a voler significare che nessun altro ‘Savoia’ potrà essere re, dopo di lui. Perché? Cosa aveva scoperto di così importante da fargli prendere una tale decisione?

Tutto comincia nella seconda metà del quattordicesimo secolo, quando Aurora si innamora di Amedeo VII (il Conte Rosso, erede di casa Savoia). La loro storia è però osteggiata dal padre di Amedeo (il Conte Verde). Aurora rimane incinta e deve fuggire: una piccolissima "mutazione genetica" caratterizza la vita di sua figlia Francesca.

Il perno della vicenda è il segreto che un pittore della fine del quindicesimo secolo (Giovanni Canavesio) ha nascosto nei suoi dipinti.

 

PRENOTALO!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/gruppodilettura/trackback.php?msg=4750380

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
ilclubdeilettori
ilclubdeilettori il 05/09/08 alle 12:39 via WEB
Un libro... un libro... UN LIBRO. Questo romanzo attira e inchioda dalle prime pagine, inganna con delle brevi elucubrazioni storiche che si lasciano leggere e poi... acchiappa, cattura, azzanna, toglie il fiato, ruba il tempo. Il tempo... svelo solo questo, si parla del tempo e lo si fa con una sorta di fatalismo che oscilla e culla in un susseguirsi di colpi di scena che incuriosiscono ed avvincono. I riferimenti storici (precisati dall'autore) si intrecciano in un abbraccio appassionato con la fantasia che Federici dimostra di avere, una fantasia supportata da evidenti conoscenze, da palesi interessi che riescono a fondere tutto in un risultto finale da best seller. Dite quello che vi pare, ma l'idea di partenza è già di per sè sublime, ciò che rende questo romanzo oserei dire quasi perfetto è la capacità dello scrittore di essere, come dire... colloquiale nel racconto che non è semplice, per lo meno all'inizio. Un'altra caratteristica degna di nota è l'ironia, sottile, continua, non spavalda, piuttosto ovvia, qualcosa che sembra precedere il pensiero del lettore che ad un certo punto sembra poter discorrere piacevolmente con la voce narrante. Ciò che ammiro più di tutto però... è l'azzardo. Federici azzarda e lo fa parecchio, lo fa pesante, lo fa con una naturalezza che in certi momenti ci si ritrova ad andare a rileggere il resoconto su cosa è vero e cosa no. Bello, decisamente bello e consigliato a chi ama le cose insolite, a chi si lascia facilmente prendere da idee che vanno oltre, lontano, non qui. Consigliato e riconsigliato. Barbara Risoli
 
gruppodilettura
gruppodilettura il 15/09/08 alle 16:34 via WEB
Recensione di Maria Martino // è come leggere un documentario le cui pagine si sfogliano velocemente. Il filo tra il passato e il presente è corto. Il tempo è ristretto, anzi inesistente, come asserisce Paolo Federici. Nel libro-documentario porta l’esempio delle pitture di Giovanni Canavesio che non seguono una corretta cronologia degli eventi succedutosi nel tempo. In tali opere si nasconde un segreto: la verità sull’erede dei Savoia riconoscibile da una malattia Rendu-Osler (il “segno”), una mutazione genetica. Ma forse questi ammalati sono il germe puro che seminerà la pace nel mondo? E’ un libro da leggere, ricco di particolari storici e di dolcezza ben nascosta tra le righe di alcune frasi.
 
gruppodilettura
gruppodilettura il 07/10/08 alle 17:11 via WEB
Commento di ANNA PIA FANTONI: Una labile traccia indelebile mi è piaciuto. E molto. Paolo riesce nell'intento di mantenere il lettore incollato al libro, districandosi in modo impeccabile tra arte, ricostruzioni storiche, trame politiche e... perché no? amore. Devo riconoscere che la parte che riguarda Vittorio Emanuele e Hamer mi ha fatto rabbrividire. E mi commuove conoscere il punto di vista di un ammalato cronico che riesce a farsi una ragione del morbo che lo colpito e addirittura a vederla, con ottimismo, con una prova che gli ha migliorato la vita Paolo Federici è un grande... altro che Daniele Marrone! La scrittura è incisiva, veloce, in teoria non si presterebbe al romanzo storico, invece ci riesce perfettamente. Sono d'accordo con chi ha detto che la teoria sulla entità superiori confonde la trama, e da parte mia avrei messo qualche punto esclamativo di meno. Ma è un gran buon libro, e sono lieta di averlo letto. Lo divulgherò in biblioteca. Senz'altro.
 
gruppodilettura
gruppodilettura il 16/10/08 alle 20:32 via WEB
RECENSIONE DI GIAN GIACOMO SERRA: ho richiesto il libro di federici per il titolo irresistibile, riuscendo a resistere alla lettura delle recensioni per non essere influenzato. comportamento irrazionale il mio, ma stavolta vincente. sono salito sulla giostra e ne sono sceso duecento pagine dopo, lette d\'un fiato, divertito e intrigato dalle intricate vicende e dagli accattivanti personaggi. a quando il prossimo giro?
 
gruppodilettura
gruppodilettura il 15/12/08 alle 09:41 via WEB
RECENSIONE DI VALERIA DE ROSA: Paolo Federici sonda la storia italiana con attenzione a personaggi particolari, che spiccano sullo sfondo di lotte al potere, avidità, amori ostacolati e altri felicemente coronati. Lega tre epoche incredibilmente distanti una traccia, che le accomuna grazie al suo essere, pur lebile, indelebile.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

RADIO NARRALIBRI SPECIALE FIERA DEL LIBRO TO

Caricamento...
 

TAG

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: gruppodilettura
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: MI
 

CHI SIAMO?

 

 

IL CLUB DEI LETTORI DIVENTA UN VERO CLUB!


 

SPONSOR

 

NUOVE LETTURE ONLINE

Caricamento...
 

AGENDA LETTERARIA

Caricamento...
 

ULTIME VISITE AL BLOG

piastella_1982cla53crrafpaoliniing.stancoManuel_Camposarconecarpinellisilvio1sarah961sara.venezianitiziana.ippoliticaterina.tinerviagroucho1992KARINDOLCgiuliabianchi89nan80rofello
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963