Guida Prestiti

Piccoli prestiti


 Quando ci si trova dinanzi a spese improvvise e non pianificate, spesso la richiesta dei piccoli prestiti è la soluzione ideale per superare il momento di difficoltà e di ristrettezze economiche, e andare a gestire più comodamente il proprio equilibrio finanziario.Ma cosa sono i piccoli prestiti? Cominciamo con il ricordare che, quando parliamo di piccoli prestiti, ci riferiamo principalmente a micro – finanziamenti di importo compreso tra un minimo di 500 euro e un massimo di norma non eccedente i 5 mila euro: importi di denaro piuttosto limitati, quindi, che tuttavia potrebbero essere molto utili per sostenere spese non programmate, come ad esempio la sostituzione di uno scooter, o il pagamento di oneri medici.Essendo sostanzialmente limitato l’importo da richiedere, ne consegue che anche la durata dei piccoli prestiti sarà fondamentalmente ristretta nel tempo, con un’estensione temporale che non andrà oltre i 24 o i 36 mesi, generando una rata piuttosto contenuta, pari a 100, 150 o 200 euro circa.La richiesta dei piccoli prestiti sarà inoltre supportata da una procedura di domanda piuttosto snella, che verrà contraddistinta da poca documentazione da allegare (di norma, solo quella comprovante il reddito) e da tempi di risposta da parte delle finanziarie discretamente ristretti (l’esito dell’istruttoria è in grado di arrivare anche nella stessa giornata di richiesta).Molto frequentemente, i piccoli prestiti sono infine accompagnati da una serie di coperture assicurative a tutela della capacità di rimborso del debitore contro infortuni, malattie, e altri eventi che potrebbero compromettere la regolarità nella fase di restituzione del capitale.