Area personale

 

Ultime visite al Blog

Estelle_kacer.250guidopardo1per_letteraILARY.85carima68cassetta2centesimowmonica_salvadorMiele.Speziato0anna545w_juveinfaticabile2eterna47
 

hit counter

 


Ch'anæ!

Ma no cannæ
de ciongio,
ch'anæ a da do...

 

 

E se non vi piace
cogliate via
i portoni!

 

Quando parlate
male di me,
mi raccomando:

ESAGERATE!

 

 

 

SE NON PIACCIONO
I MIEI DIFETTI,
BASTA DIRMELO:
NE HO DEGLI ALTRI!

 



 

 

 

 

 
Creato da: guidopardo1 il 07/06/2008
scrivo andando spesso a capo...

 

 
«    »

 

Post n°960 pubblicato il 02 Luglio 2012 da guidopardo1

(da facebook)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/guidopardo1/trackback.php?msg=11422607

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
DomaniArrivera
DomaniArrivera il 03/07/12 alle 10:17 via WEB
O My God, mi fai sentire un po' (nb) omicida...
(Rispondi)
 
 
guidopardo1
guidopardo1 il 03/07/12 alle 10:35 via WEB
Eeeeeh sì, dovremmo ripassare un po' (ri-nb) le regole della lingua italiana... ;-)
(Rispondi)
 
Katartica_3000
Katartica_3000 il 03/07/12 alle 15:07 via WEB
Ma è bellissimo questo monito sulla tanto bistrattata lingua italiana all'insegna dell'ironia...Ma sul "po' " con l'apostrofo ho qualche dubbio....credo sia giusto, mi informerò:-)) Baciotti Guido
(Rispondi)
 
 
guidopardo1
guidopardo1 il 03/07/12 alle 15:54 via WEB
Daniela, non hai ben compreso allora. Viene detto che il "po" con il giusto apostrofo è stato ucciso a favore dell'errato po con l'accento. Po' è la troncatura (apocope) della parola "poco" e richiede obbligatoriamente l'apostrofo e non l'accento. Quindi: po' e non pò... Ok? Un bacio a te.
(Rispondi)
 
o3radovicka
o3radovicka il 05/07/12 alle 11:48 via WEB
(preambolo)… Non sono assolutamente brava in italiano… ma ho tanta voglia di imparare:)---.. Penso che l’apostrofo si usa : quando gli articoli finiscono con vocali ed altra parola accanto inizia con vocalo … quindi si tronca, e viene sostituita con l’apostrofo… Per quando riguarda alla parola “poco “ che si muta nella parola_ “po”… cioè , significa che è stata troncata… e quindi viene sostituita con l’apostrofo, e non con accento… :)… ripeto, spero di non aver creato e cadere in più profondo confusione….:) serena giornata, radovicka
(Rispondi)
 
 
o3radovicka
o3radovicka il 05/07/12 alle 11:49 via WEB
N*Cioè : voglia d’imparare :)
(Rispondi)
 
 
guidopardo1
guidopardo1 il 05/07/12 alle 14:11 via WEB
Ciao Radovicka! Spesso leggo e apprezzo i tuoi commenti in giro nei blog. Sì, hai capito benissimo: l'apostrofo si usa in caso di elisione (eliminazione dell'ultima vocale per unire la parola alla vocale successiva, esempio: "quell'altro", "l'ultimo", "bell'uomo", ecc.) e in caso di alcune parole troncate tipo appunto po' per poco e mo' per modo. L'accento va invece indicato nelle parole il cui accento tonico cada sulla vocale finale, per esempio: verità, podestà, andò, ecc. ecc.. Sui monosillabi è raro l'uso dell'accento, che pure tanti inseriscono erroneamente. L'accento sui monosillabi è necessario solo quando possono creare qualche confusione: la articolo, là avverbio di luogo; da preposizione, dà terza persona del verbo dare; di preposizione, dì imperativo del verbo dire; li articolo, lì avverbio di luogo; ecc.. Su qui, qua, sto, su, tra, per, ecc., l'accento non va proprio perché non c'è pericolo che si confondano con altri monosillabi... Spero di essere stato abbastanza chiaro e utile. Ciao! :-) Guido
(Rispondi)
 
 
 
o3radovicka
o3radovicka il 05/07/12 alle 18:03 via WEB
…molto chiaro…:)… restando in tema approfitto a chiederti:)… mi capita, che in alcuni casi, non sono in grado di capire; come e quando la parola (ne ) si scrive con accento…(né)… per esempio: né io e ne Tu (non) siamo riusciti prendere il treno……………. ( La lingua italiana è cosi bella, ( mi accorgo quando leggo i romanzi in italiano, e faccio il confronto con qualche lingua, che più o meno la conosco … ma, nello stesso tempo anche cosi difficile :) nel praticare causa della sua struttura morfologica: tanti modi, i verbi irregolari, con le sue forme del passato remoto, oppure il condizionale:)… però, se italiani parlassero più l’italiano ( cioè non mischierebbero un po’ la lingua con il dialetto:) forse, anche per noi stranieri , sarebbe più facile apprendere , ed imparare un po’ di più…:)… ma non è assolutamente una colpa :)… amare il dialetto è autenticità… e penso, che (forse) italiani amano di essere più “tradizionali “…. che “nazionali”….:))))…. Ciao Guido, Ti ringrazio con cuore e ti faccio i miei miglior complimenti di essere cosi sintetico ed efficacia, e viva la lingua italiana… è storia… con stima, Radovicka
(Rispondi)
 
 
 
 
guidopardo1
guidopardo1 il 05/07/12 alle 20:24 via WEB
Cara Radovicka, in effetti la lingua italiana è così zeppa di regole ed eccezioni, che perfino noi italiani non la conosciamo bene ed ecco il motivo di tanti errori che commettiamo quasi tutti. Mi chiedi del NE. Allora: NE va scritto senza accento quando è pronome, cioè quando sta al posto di un nome o di una frase. Esempio, se tu mi chiedessi quante stelle ci sono in cielo, io ti risponderei: "e che NE so io?" che starebbe per "e cosa potrei sapere io del numero delle stelle?" oppure se mi chiedessi "hai dei soldi?" io potrei risponderti "sì, NE ho" cioè "sì, io ho dei soldi". Oppure NE senza accento può valere come avverbio: "NE vengo proprio adesso" cioè "vengo da lì proprio adesso". Invece "né" con l'accento acuto è una preposizione negativa che sta per "non, neppure". Esempio "né l'uno né l'altro" cioè "non uno e neppure l'altro". Nell'esempio che hai scritto tu, si scrive quindi: "né tu né io" cioè "non tu e neppure io" ... La stima è mia per te che sai usare così bene la lingua italiana molto difficile anche per noi italiani. Guido
(Rispondi) (Vedi gli altri 3 commenti )
 
 
 
 
guidopardo1
guidopardo1 il 05/07/12 alle 20:39 via WEB
[Spero di esserti un poco utile senza risultarti troppo pedante. ;-)]
(Rispondi)
 
 
 
 
o3radovicka
o3radovicka il 06/07/12 alle 08:18 via WEB
Grazie Guido:)))))…. Chiarissimo… !!!! Mi sei stato molto utile,soprattutto capire nel modo particolare il caso quando è pronome… (ne)… Dire verità prima, non mi era per niente chiaro.. non riuscivo capire questa forma…. (sì, NE ho)…. Pensavo soltanto la forma "si, c’è li ho"… in vece per quanto ricorda alla forma (versione) di preposizione negativa (né) più meno ero in tema :)… Grazie di cuore, di essere cosi colto, e anche cosi “metodico” nel spiegare… con stima e ammirazione, Radovicka
(Rispondi)
 
 
 
 
guidopardo1
guidopardo1 il 06/07/12 alle 08:29 via WEB
Grazie a te Radovicka, ma non mi considero colto. Ho avuto la fortuna di amare la lettura, per cui ho sempre letto veramente di tutto e leggendo, qualcosa resta sempre nella nostra mente oltre che, a volte, anche nel cuore... :-) Buon proseguimento!
(Rispondi)
 
cigarette1
cigarette1 il 05/07/12 alle 18:10 via WEB
forte!!! bisognerebbe imparare meglio la grammatica...(parlo per me) ;))
(Rispondi)
 
 
guidopardo1
guidopardo1 il 05/07/12 alle 20:36 via WEB
Ciao Sigaretta, sì sì, dovremmo tutti ripassare la grammatica italiana: spesso mi costringo ad usare almeno il vocabolario. Sapessi quanti dubbi sulle doppie, sui cie o ce, gie o ge... ;-) Buona serata!
(Rispondi)
 
io_ribelle
io_ribelle il 06/07/12 alle 08:53 via WEB
oddioooo...scivolo parecchio sui congiuntivi!!..ehm...la grammatica non mia alleata..mi vergogno un pò!! ^__+ ciaooo Guido
(Rispondi)
 
 
guidopardo1
guidopardo1 il 06/07/12 alle 09:07 via WEB
Vedi, cara Alessandra, a parte il fatto che ti seguo ormai da un po' di tempo e secondo me scrivi piuttosto correttamente, ma io penso, come ho detto a Radovicka, che la lingua italiana sia molto complessa, colma di regole e di eccezioni e che sia quasi impossibile conoscere e ricordarle tutte e sempre. Quindi è inevitabile che errori se ne commettano più o meno tutti... Buon proseguimento! ;-)
(Rispondi)
 
 
 
guidopardo1
guidopardo1 il 06/07/12 alle 09:15 via WEB
P.S.: Sinceramente, a me, più che un congiuntivo che può sfuggire a chiunque, mi infastidisce l'uso della K al posto di C, CH, della X invece di PER, dei vari NN, CMQ e così via, abbreviazioni che, se potrebbero essere tollerate in un sms, qui, sempre secondo me, stonano e le trovo ineducate. Del resto ho 100 anni, sicché... ;-D
(Rispondi)
 
 
 
 
guidopardo1
guidopardo1 il 06/07/12 alle 09:19 via WEB
P.S.2: Mi accorgo adesso che anche tu, birichina, scrivi "pò" con l'accento invece del corretto po' con l'apostrofo! ;-Þ
(Rispondi)
 
 
 
 
io_ribelle
io_ribelle il 06/07/12 alle 16:16 via WEB
pensa che gli adolescenti scrivono SOLO usando K,CH,X ecc...a volte decifrare un loro sms è quasi impossibile..io mi concedo solo il CMQ...mi sculacci?
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
 
guidopardo1
guidopardo1 il 06/07/12 alle 17:14 via WEB
Intanto avevo affermato che è comprensibile tale uso appunto negli sms per renderli brevi e veloci, ma siccome io non mi considero un adolescente, non ne faccio uso neppure negli sms... ;-)
(Rispondi)
 
 
 
io_ribelle
io_ribelle il 06/07/12 alle 16:14 via WEB
vedo che sei clemente..e su qualche mio errore chidi un occhio....la cosa mi fa stare meglio ^__*
(Rispondi)
 
 
 
 
io_ribelle
io_ribelle il 06/07/12 alle 16:17 via WEB
riguardo il pò è una questione di comodità di tastiera...ecco..la tiratina di orecchie GRRRR..sorrido!!..
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
 
guidopardo1
guidopardo1 il 06/07/12 alle 17:18 via WEB
Beh, se è per comodità di tastiera, perché non abolire allora tutte le doppie, le virgole, gli accenti, gli apostrofi, le H, i puntini, ecc. ecc.? Sorrido anch'io, cara Alessandra! ;-)
(Rispondi)
 
mymuse77
mymuse77 il 06/07/12 alle 18:08 via WEB
ma un errore
potrebbe pure diventare un
eroe..
(Rispondi)
 
 
guidopardo1
guidopardo1 il 06/07/12 alle 18:42 via WEB
e un eroe
potrebbe anche diventare
una rosa...
(Rispondi)
 
tascia_007
tascia_007 il 11/07/12 alle 11:52 via WEB
Minpiace sto post... Mi ha fatto ridere :))) anche se nella realta c'e' poco da ridere. Ma non sono i giovani (anche se io ho conosciuto molti adulti che sbagliavano condizionale e congiutivo), sono i genitori che non obligano i figli a leggere di piu. Un ragzzino o una ragazzina non prendera mai (ci sono eccezzioni, ma pochi) un libro da solo/a. Sono i adulti che devono trasmettere amore per la lettura trovando per loro quando sono ancora piccoli i libri interessanti per la loro eta'. Io mi ricordo quando avevo 11-12 anni e andavamo al mare con i zii e cugini. I miei cugini che giocavani tutto il giorno e io e mio fratello che dovevamo leggere ogni giorno per un ora. Io odiavo mia madre in quel momento. Ma oggi leggo come una matta e sono felice per questo. Dal 6 giugno fin oggi ho letto 6 libri :))
(Rispondi)
 
 
guidopardo1
guidopardo1 il 11/07/12 alle 13:53 via WEB
Buongiorno, cara Natasa! Sono contento del tuo commento. Hai perfettamente ragione: la lettura aiuta tantissimo a esprimersi correttamente. Anch'io ho avuto la fortuna di amare molto la lettura e di aver avuto mia madre che mi ha sempre esortato a leggere, anche prima della scuola. Mi diceva sempre: "leggi e dimentica", intanto qualcosa dentro di noi rimarrà sempre. E tu, straniera e con i tuoi 6 libri letti in un mese, sei un esempio di ciò: scrivi in un italiano quasi più corretto di un italiano. :-) Un bacio
(Rispondi)
 
 
 
tascia_007
tascia_007 il 11/07/12 alle 14:42 via WEB
Grazie anche a te :) baciiii
(Rispondi)
 
Alleluhia2
Alleluhia2 il 15/07/12 alle 08:21 via WEB
Morto e sepolto, caro Guidopardo, con le buone maniere, il per favore, grazie, prego, dopo di lei! Senza arrivare al 'se potrei' basta ascoltare un telegiornale per mettere una lapide a ricordo. Ciao, vadi pure al mare!
(Rispondi)
 
 
guidopardo1
guidopardo1 il 15/07/12 alle 08:53 via WEB
Buona domenica, Alleluhia! :-D
(Rispondi)
 
 
 
guidopardo1
guidopardo1 il 15/07/12 alle 09:08 via WEB
P.S.: Andressi al mare se mi piacerebbe, ma non mi piaccia! ;-D
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

Ultimi commenti

Beh, allora se ne hai scritto per ben due volte, il tuo...
Inviato da: guidopardo1
il 07/02/2024 alle 07:03
 
Era un cuoricino... È davvero bello questo post...
Inviato da: per_lettera
il 06/02/2024 alle 07:19
 
❤️
Inviato da: per_lettera
il 06/02/2024 alle 07:17
 
Grazie! <3
Inviato da: guidopardo1
il 12/12/2023 alle 06:01
 
Bellissima....
Inviato da: per_lettera
il 11/12/2023 alle 07:14
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 49
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

 

web analytics

 

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963