RICOMINCIAMO..

Prova a pensarci....


Premetto che adoro la “Storia”, sono un accanito lettore di libri storici sia essi divulgativi anche un po’ romanzati che dei veri e propri testi leggermente più scientifici, ricchi di particolari che solitamente non sono riportati nei libri scolastici. Oggi voglio proporre un libro non certo recente, ma che letto in qualsiasi momento ci porta attraverso le vie della città eterna. Sto parlando del libro “Una giornata nell’antica Roma”. Il libro è fantastico sia per il linguaggio molto semplice, adatto per qualsiasi fascia d'età, sia per la scorrevolezza e per i contenuti. Sembra proprio di essere nelle vie della capitale. Inoltre si comprende come vivevano i romani che per me sono stati il più grande popolo mai esistito. L’autore guida il lettore attraverso una lunga passeggiata nell'antica Roma. Si avverte la sensazione di camminare in quelle strade, di vedere la magnificenza delle domus patrizie e la miseria delle case abitate dal popolo, di sentire gli odori molesti ed i profumi di cibi e spezie.Dal relax delle terme alla passione per i combattimenti all'interno del Colosseo, dalle diatribe nel foro ai pranzi fastosi nelle case dei romani più agiati, dagli usi e costumi femminili a quelli maschili. È un libro che si legge con piacere e che arricchisce la conoscenza dell'universo romano di cui tanto si è scritto.Ora però facciamo una semplice riflessione: il lettore viene avvolto nel racconto, cerca di immaginare questo popolo alle prese con la vita quotidiana, si certo è la reazione più logica. Io consiglio invece di provare a fare dei parallelismi con la nostra vita quotidiana, con le nostre abitudini e vedrete che il risultato è sorprendente per quante similitudini vi sono, per quanto il nostro vivere sia ancora uguale a quello di 2000 e più anni addietro. Non mi dilungo per non annoiare, lascio solo lo spunto per aprire una discussione. Vi auguro una buona serata. Matteo