Il mondo di Alyssa

Al di là dei sogni ---- regia di Vincent Ward


Ricordo come nel vedere questo capolavoro, fui trasportata dall'intensità che emana la colonna sonora, che diventa protaginista facendo dimenticare come il film sia povero di dialogo (poichè forte di pensiero).La fotografia, anche se ricca di effetti speciali è di alta qualità,Robin Williams è come sempre superlativo. Consiglio vivamente di vedere questo film: ci accompagna in un mondo fantastico tenendoci  per mano accompagnati da una musica sublime!   Liliana@   (Bryan Adams)---Trama ---Chris e Annie si incontrano casualmente su un lago al confine con la Svizzera:  Annie "investe" la barca di Chris con la propria, poi lo ritrova e gli offre un panino. I due si innamorano e si sposano. Hanno anche due figli, Ian e Marie. Chris fa il pediatra, un lavoro in cui mette un grandissimo impegno, e Annie la restauratrice di dipinti, ogni tanto componendone di propri. Dopo anni di gioie, una mattina i figli muoiono in un incidente stradale. Quattro anni dopo, anche Chris viene ucciso sulla strada mentre soccorre dei feriti a causa di un incidente.L'anima di Chris viene aiutata a prendere coscienza della sua morte da Albert, un professore che lo aveva seguito quando studiava medicina e che lui considerava come un secondo padre. Inizialmente l'anima non può fare a meno di stare accanto ad Annie, che intanto cade in depressione; poi però si rende conto che deve abbandonarla per raggiungere il "suo" paradiso. Chris si ritrova in un paesaggio montano simile ad un quadro della moglie e simile al luogo in cui i due volevano passare la vecchiaia. Chris viene sempre seguito da Albert e in seguito da una hostess (che si rivela poi essere la figlia Marie). Vive dei suoi ricordi (sono molto frequenti i flash-back) e impara a stare nella nuova realtà, creata dalla sua mente. Quando Annie si suicida, l'equilibrio viene rotto. Albert dice a Chris che il suicidio obbliga all'inferno perché l'anima ha interrotto l'ordine della vita e non si rende conto del suo gesto. Il protagonista, però, non vuole arrendersi e fa in modo di poter scendere all'inferno per salutare un'ultima volta la moglie.Aiutati da uno psicologo, Chris e Albert scendono all'inferno passando dai colori del paradiso agli ambienti cupi di un fiume pieno di anime e di un mare in tempesta. Arrivati davanti a Cerbero, un relitto di una nave che rappresenta la porta dell'inferno, Chris riconosce Albert, che in realtà è il figlio Ian, ed è costretto a lasciarlo per evitare distrazioni nella difficile ricerca di Annie.Salito con lo psicologo fino ad un livello popolato da facce che sbucano dal terreno, Chris riesce ad individuare la moglie, che si è costruita una realtà molto simile alla casa in cui vivevano, ma in rovina. Lo psicologo a quel punto si fa riconoscere come Albert, il vecchio professore, spiegando che lui potrà solo dire ciò che prova alla moglie, senza che essa possa riconoscerlo; e soprattutto avvertendolo che se rimane troppo tempo con lei, la sua anima potrebbe venire persa nella lugubre realtà che la moglie stessa si era costruita.Chris entra spacciandosi per un vicino. Annie non lo riconosce e Chris le racconta della sua storia, di una moglie che si suicida arrendendosi. Annie si sente attaccata e lo respinge: Chris capisce che non c'è nulla da fare per salvarla. Esce dalla casa, saluta Albert e ritorna dentro per perdersi e poter così vivere con la moglie. Continuando a ricordare, però, riesce a far breccia nel cuore di Annie che capisce la sua situazione e salva entrambi. Entrambi si ritrovano nel paradiso di Chris, dove li raggiungono i figli e Albert. Dopo aver vissuto insieme, decidono di reincarnarsi per poter vivere. L'ultima scena del film ritrae due bambini che si incontrano facendo sbattere le loro barchette-giocattolo e scambiandosi dei tramezzini e giocano a New york.
Premio OSCARMigliori effetti speciali a  Joel Hynek, Nicholas Brooks, Stuart Robertson, Kevin Scott Mack