Il mondo di Alyssa

* Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d'Assisi * Caravaggio


 “Ne la natività ritrovato ho lo meo verde, lo meo bel rutilante verde”.Questa frase, tratta dal libro di Camilleri, “Il colore del sole”, meglio di altre descrive la distensione del Caravaggio, la breve tranquillità ritrovata durante la sosta nel capoluogo siciliano, e si riferisce proprio al verde manto di Giuseppe di questa "nativita".
La tela racconta la nascita di Cristo, traducendo un realismo autentico che rende l'episodio "vero". I santi, le madonne del Caravaggio hanno le fattezze degli emarginati, dei poveri che egli bene aveva conosciuto durante il suo peregrinare e fuggire in lungo e in largo per l'Italia.Nella “natività” palermitana ogni personaggio è colto in un atteggiamento San Giuseppe ci volge le spalle ed è avvolto in uno strano manto verde. Sicuramente molto giovane rispetto all'iconografia tradizionale, dialoga con un personaggio che si trova dietro la figura di San Francesco, che alcuni critici pensano possa essere Fra Leone. La presenza di San Francesco è sicuramente un tributo all'Oratorio, che all'epoca era passato alla Venerabile Compagnia a lui devota costituitasi già nel 1569.La figura a sinistra è San Lorenzo. La Madonna, qui con le sembianze di una donna comune, ha un aspetto estremamente malinconico, e forse già presagisce la fine del figlio, posto sopra un piccolo giaciglio di paglia. La testa del bue è chiaramente visibile, mentre l'asino si intravede appena.
Proprio sopra il bambino vi è infine un angelo planante, simbolo della gloria divina. Ciò che conferisce particolare   drammaticità all'evento è il gioco di colori e luci che caratterizzano questa fase creativa del pittore************Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d'Assisi è un dipinto ad olio su tela realizzato nel 1609 dal  Caravaggio.Nella notte tra il 17 ed il 18 ottobre 1969 fu trafugato dall'Oratorio di San Lorenzo a Palermo e non è stato mai più recuperato. Al momento del furto, anche grazie al restauro del 1951, era in condizioni di conservazione pressoché perfette.
 rivisitazione da web