ID&A ingegneria

Analisi della pericolosità idraulica con applicazione della modellazione matematica


La societā Dolomiti Ambiente gestisce un impianto di RSU (rifiuti solidi urbani) in un'area interessata dalle intumescenze del fiume Piave. L'impianto necessitava di alcune integrazioni tecnologiche.Si č reso necessario uno SIA (studio di impatto ambientale) e di una VINCA (una valutazione di incidenza ambientale), essendo l'impianto all'interno di un'area di pregio ambientale (SIC).La procedura della VIA rendeva necessario (ai sensi della DGRV 995/2000) anche uno studio di carattere idraulico, che riproducesse virtualmente un evento calamitoso e studiasse i possibili impatti sull'opera.Utilizzando un modello matematico di propagazione di onde lunghe in acque basse, si č riprodotto l'evento di piena del 1966. Nell'immagine (la prima in alto) vengono rappresentati gli esiti della modellazione matematica. L'analisi č stata condotta dallo studio ID&A, in tempi rapidi e a costi competitivi.
(sezione del torrente Cordevole a ridosso dell'impianto RSU: si riconosce la depressione in destra idrografica)Il modello matematico mostra la tendenza del torrente Cordevole ad esondare in destra idrografica (a ovest dell'attuale corso del Cordevole per chi guarda la prima immagine in alto), andando ad occupare la depressione corrispondente al cosiddetto "ramo morto", una delle divagazioni del torrente. Per altro č opportuno segnalare la presenza di un certo numero di edifici ad uso residenziale (anche recenti) nella depressione del "ramo morto", segno di una pianificazione del territorio non consapevole.
(foto del Cordevole in prossimitā dell'immissione nel fiume Piave)