ID&A ingegneria

Verso il Contratto di Fiume e la sicurezza idraulica


In tutto il Nord Est si registrano allagamenti, frane, smottamenti, esondazioni: da Padova a Vicenza, da Verona a Pordenone, da Belluno a Venezia, lo scenario di desolazione e scempio ambientale è costante.In un giorno particolarmente funesto per il Veneto e il Nord Est, afflitto da ogni sorta di fragilità idrogeologica, è appropriato illustrare il tema del Contratto di Fiume.  Lo scorso 21 Ottobre a Milano, presso la sede della Regione Lombardia, si è tenuto il V Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (cos'è il Contratto di Fiume?). Anche ID&A ingegneria ha partecipato al convegno.Nella Regione Lombardia e nella Regione Piemonte si sono condotte le esperienze più avanzate dei Contratti di Fiume. Il Nord Est, invece, segna il passo. Il primo laboratorio che si sta concretizzando in Veneto è stato chiamato Verso il Contratto di Fiume dei fiumi Melma e Nerbon, per iniziativa del Comune di Silea (TV). Il Contratto di Fiume si configura come uno strumento innovativo di governance del territorio con gli obbiettivi di assicurare il buono stato ecologico del bacino idrografico, la sua sicurezza idraulica, la fruizione sostenibile del corso d'acqua.ID&A ingegneria sostiene i Contratti Fiume e propone l'adozione di normative regionali (come in Lombardia e in Piemonte) che favoriscano l'adozione dei Contratti di Fiume in Veneto, al fine di aumentare la sicurezza idraulica del territorio e coinvolgere tutti i portatori di interesse nel processo partecipativo.
All'interno dell'ambito urbano, la risoluzione delle criticità idrauliche e degli allagamenti può essere conseguita attraverso la realizzazione dei cosiddetti Piani delle Acque (cos'è un Piano delle Acque?). ID&A ingegneria conduce analisi del pericolo idraulico (anche attraverso strumenti sofisticati, quali la modellazione matematica idrodinamica) e realizza Piani delle Acque.
ID&A ingegneria partecipa ad attività di informazione e divulgazione, anche attraverso convegni e docenze in seminari presso la facoltà di ingegneria per l'ambiente e il territorio dell'Università di Padova. Recentemente ha dato un contributo alla realizzazione di una pubblicazione del Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua (illustrando il tema dei Contratti di Fiume). È possibile ordinare copia del volume al prezzo promozionale di 7,00 Euro (comprese spese di spedizione), scrivendo a comunicazione@civiltacqua.org