idealdieta

Post N° 4


I Libri sul Due sono le opere obbligate: L'arte cinese del tè di John Blofeld, ed. Mediterranee (ristampato nel 2003) e Il grande libro del tè di IdeaLibri. Il primo è un classico della materia, datato ma certamente interessante soprattutto per la parte storica; il libro di IdeaLibri nella sua prima edizione era in formato adeguato al titolo dando maggiore risalto alle splendide fotografie che accompagnano i testi. Ottima la parte storica e interessante quella relativa ai tè ma poco aggiornata. Sempre IdeaLibri ha pubblicato la versione italiana del celebre Tea Companion di Jane Pettigrew, che in Italia si chiama semplicemente "Il Tè: guida ai tè di tutto il mondo ". Comoda e bella l'edizione, molto curata e di sicuro interesse per chi vuole un primo approccio sul tè. Utile anche la divisione per paese produttore e le brevi schede descrittive dei singoli tè. E' il libro da consigliare a chi vuole iniziare l'esplorazione del mondo del tè. Per chi non si accontenta Da leggere anche il classico The Book of tea di Kakuzo Okakura (tradotto in italiano da Laura Gentili) edito da SE (ma anche da Feltrinelli) con il titolo "Lo zen e la cerimonia del tè" è la guida perfetta per cercare di capire l'importanza del tè nella cultura giapponese. Tecniche Nuove ha poi pubblicato nella collana Natura & Salute, "Il Tè verde" di Hu Hsiang-Fan e Marion Zerbst che è dedicato esclusivamente al tè verde e alle sue caratteristiche e proprietà curative che presenta anche interessanti schede sulle singole varietà. Da segnalare, tra le ultime pubblicazioni, l'agile "Piccola Enciclopedia del Tè" ed. Rizzoli. Curata da Kitti Cha Sangmanee, esperto della Maison Mariage Frères di Parigi, è la versione ridotta del Grande Libro del Tè di cui sopra: stesse immagini e testi analoghi ma organizzati in forma di dizionario per una più rapida consultazione. Merita di essere letto anche La Via del Tè di Master Lam Kam Chuen. Bellissime le immagini e interessanti anche i contenuti perché ci offre il punto di vista orientale sul tè e ci aiuta a districarci tra le varietà presenti sul mercato. Presenta anche una ricca selezione di ricette e tanti consigli sulla preparazione. Tra le ultime novità consigliamo il bellissimo Oro verde, la straordinaria storia del tè di Alan e Iris Macfarlane Ed. Laterza. Un libro bello e ricco di citazioni che partendo dalle origini leggendarie ci conduce alla scoperta del tè. Meno bello (ma il giudizio è personale!!!) il libro della Sportelli edito da Xenia: "Il Tè Ricette e tradizioni". Il suo difetto principale è la scarsa originalità con cui è trattata la materia e il continuo rimando (anche non esplicito) a Blofeld o altri autori.Novità 2006 Certamente migliore e da segnalare il libro "E' l'ora del tè" di Carla Massa pubblicato da Guido Tommasi editore. La scelta vincente di questo volume è l'approccio personale e soprattutto originale al tema che finalmente ci evita l'acquisto di un volume fotocopia (cioè uguale a tanti altri e con informazioni identiche). Sono interessanti anche le numerose ricette pubblicate. Da segnalare l'atteso arrivo ad Ottobre nelle librerie italiane del Libro di Gianluigi Storto dedicato al mondo del tè. Storto, che spesso ci aiuta nel rispondere alle vostre domande più scientifiche, si occuperà in questo libro di chiarire appunto tutti gli aspetti scientifici e chimici della bevanda sfatandone qualche mito.