idealdieta

Perchè Mangiamo


La risposta può sembrare scontata, ma non lo è. Mangiamo perché è uno dei nostri bisogni primari e senza cibo non avremmo l'energia per far nulla né tanto­meno il materiale per crescere e continuare a costruire il nostro corpo che, per così dire, si deteriora con l'uso. È nel cibo che si trovano i nutrienti, cioè quelle sostanze chimiche che per­mettono al nostro organismo di svolgere le sue funzioni vitali. I nutrienti di cui abbiamo bisogno si ottengono quindi dagli alimenti oppure vengono elaborati dal nostro organismo, partendo però dai costituenti degli alimenti. Attraverso il processo digestivo i nutrienti vengono liberati dalle strutture che li contengono, in modo da ottenere delle forme meno complesse e più facilmente assimilabili dal nostro corpo. Una volta che cibo entra nella nostra bocca comincia la digestione at­traverso processi meccanici e processi chimici. Il cibo viene masticato, triturato, mescolato con la saliva, scomposto in so­stanze più piccole, attaccato dagli acidi e dagli enzimi, trasportato lungo tutto l'apparato digerente: dopo questo procedimento i nutrienti ottenuti entrano in cir­colo nel nostro organismo, mentre le sostanze non digeribili ed inutili, vengono eliminate attraverso le feci. Tutti gli alimenti contengono i vari nutrienti, anche se in forme e quantità di­verse, ma solo alcuni nutrienti sono in grado di fornire energia, quindi calorie al nostro organismo. I grassi per esempio, sono quelli che forniscono il più alto nu­mero di calorie, mentre l'acqua o le fibre non ne forniscono affatto. Parleremo ampiamente delle calorie di ciascun nutriente, nella sezione a questi dedicata. Se la nostra dieta alimenta­re ci fornisce l'esatto quantita­tivo di energia di cui abbiamo bisogno, tutta l'energia verrà utilizzata; nel caso in cui le ca­lorie che assumiamo invece siano maggiori rispetto al no­stro fabbisogno, la quantità in eccesso verrà accumulata co­me scorta, sotto forma di gras­so. Infine, se le calorie che as­sumiamo non raggiungono in­vece la quantità necessaria al nostro organismo, questo farà ricorso alle riserve di grasso se l'assunzione di calorie è veramente molto al di sotto del nostro fabbisogno e non ci sono scorte di grasso a cui ricorrere, si verificheranno delle carenze a livello nutritivo con conseguenti danni al nostro organismo.Purtroppo oggi, nei cosiddetti paesi industrializzati, si tende a mangiare troppo, assumendo più energia di quanta ne sia necessaria. Al contra­rio dei nostri antenati mangiamo più del dovuto. È buffo pensare che nonostante disponiamo di ci­bo in grande quantità e varietà ed anche più sano di un tempo, abbiamo ancora e comunque dei problemi alimentari, anche se ovviamente diversi. Se i nostri non­ni erano afflitti da malnutrizione, da malattie dell'ap­parato digerente o da altre malattie dovute alla scarsità o alla poca varietà del ci­bo, noi abbiamo problemi come il sovrappeso, l'ipertensione e l'obesità.