Creato da idealdieta_it il 26/09/2006
blog Diete on line e Prodotti herbalife shapeworks per discutere, informarsi non vi vogliamo vendere niente ne tantomeno offrirvi qualcosa solo avere pareri e esperienze

ENERGY PACK

La soluzione Herbalife contro la fatica
 

PRODOTTI HERBALIFE

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Ultime visite al Blog

Carlo605freudianaaadiletta.castelliLon.Arokilariaderninirobi.12luisa.c53concidgl19anna_cogealexia87_2011brontolookangelo.senza.velidayanadigiodesy2500robertogiangregorio
 

Ultimi commenti

questo post mi ha fatto molto riflettere. Complimenti per...
Inviato da: diletta.castelli
il 23/10/2016 alle 18:03
 
Quanto ti dò ragione! Io ne sono quasi uscita ma il vuoto è...
Inviato da: bicca81
il 18/02/2008 alle 15:57
 
CHE COSA SIGNIFICA PER TE IL BENESSERE?
Inviato da: l.lillini
il 29/12/2006 alle 16:21
 
COS'E' IL BENESSERE? -condizione di buona salute...
Inviato da: l.lillini
il 29/12/2006 alle 16:19
 
.....
Inviato da: anna_coge
il 11/12/2006 alle 17:06
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Pericoli nei cibi

Grassi e Grassi

Post n°26 pubblicato il 25 Marzo 2007 da idealdieta_it

L'apporto lipidico ritenuto ottimale è quantitativamente a prevalenza vegetale e deve caloricamente essere pari al 30% per il bambino e l'adolescente e tra il 20-25% delle calorie totali assunte per l'adulto.
É importante che igrassi siano presenti in quantità sufficiente nella dieta in quanto apportano sostanze indispensabili all'organismo, quali acidi grassi essenziali e vitamine liposolubili.
Rappresentano l'alimento energetico per eccellenza: 1 g di lipidi fornisce 9 Kcal.
E' risaputo che alti livelli di colesterolo nel sangue rappresentano un serio rischio di malattia cerebrale quali l'ictus e di coronarie e del cuore quali l'angina pectori e l'infarto.
Ciò costituisce un problema particolarmente importante anche in Italia, dove, con il cambiamento dello stile di vita e delle abitudini alimentari, la colesterolemia tende a raggiungere valori superiori a quelli desiderabili. Ma modificando il comportamento alimentare, è possibile ridurre il livello della colesterolemia.
In aree del Sud dove le tradizionali abitudini alimentari mediterranee sono maggiormente ancora seguite, l'introduzione di alimenti di origine animale, più ricchi di grassi saturi e di colesterolo, si è dimostrata capace, in un breve arco di tempo, di elevare la colesterolemia a livelli di rischio; per contro il ritorno alle precedenti abitudini ha rapidamente normalizzato la situazione.
Per abbassare la colesterolemia e prevenire il rischio di insorgenza della cardiopatia coronarica, appare di conseguenza necessario evitare di mangiare troppo e consumare, complessivamente, meno grassi e colesterolo.
Per gli stessi fini è preferibile consumare alimenti come il pesce (ricco di particolari acidi grassi polinsaturi), e gli oli vegetali e, tra questi, in particolare l'olio d'oliva.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/idealdieta/trackback.php?msg=2470459

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963