unpaesedaconoscere

LO SPIRITO DEL "GRILLISMO" E IL "MOVIMENTO CAPENA ANNO ZERO"


Depurato dalle bizzarrie e dagli estremismi quantomeno verbali del suo promotore, il "grillismo" può ricondursi a due capisaldi essenziali: il ripudio del professionismo politico, con la conseguente diffidenza verso tutti i politici "tradizionali", e l'attenzione per i temi ambientali e per la tutela della pubblicità delle risorse fondamentali. A CAPENA questi temi sono stati ripresi principalmente dal "Movimento CAPENA Anno Zero", che - va specificato - non è una sezione capenate del "Movimento Cinque Stelle" promosso da Grillo in Italia, ma è un'esperienza originale e autonoma.Per quanto concerne il primo punto, esso è stato "implementato" dal "Movimento CAPENA Anno Zero" nei fatti, prima e più che teorizzato. Tutti i  candidati di "CAPENA Anno Zero" alle elezioni comunali del 2009 erano nuovi all'impegno politico anche solo su scala locale, con l'unica eccezione del candidato Sindaco Angela Montereali, che nel 2008 era stata candidata al Consiglio Provinciale per l'atipico movimento del "Delfino".Per quanto concerne il secondo punto, "CAPENA Anno Zero" ha dimostrato, più di tutte le altre realtà politiche locali, un'attenzione per le tematiche attinenti all'ambiente e alle risorse vitali essenziali. Si cita, a proposito, il suo impegno nel movimento referendario contrario alla privatizzazione della gestione delle risorse idriche e la raccolta di firme per l'inserimento del principio dell'acqua bene pubblico nello Statuto Comunale.