ignorante-medio

L' Uomo Vitruviano


L'uomo Vitruviano è un disegno di cm 34x24 su carta, realizzato ad inchiostro e matita. E' opera di Leonardo Da Vinci, databile 1490 circa. E' conservato alle Gallerie dell'Accademia di Venezia.Con questo disegno, che oggi ritroviamo riprodotto su posters e magliette, Leonardo intende rappresentare le proporzioni ideali del corpo umano, dimostrando come esso possa essere armoniosamente inscritto nelle due figure "perfette" del cerchio e del quadrato. Immaginando di sdraiare un uomo sul dorso e di puntare un compasso nel suo ombelico, Leonardo descrive un cerchio che tange la punta delle mani e i piedi allargati. Lo studio è un chiaro omaggio dell'artista al pensiero classico e una sorta di affermazione della scientificità della pittura.La rappresentazione di Leonardo Da Vinci si basa sugli studi sulle proporzioni del corpo umano condotti dall'architetto Marco Vitruvio Pollione, vissuto all'incirca tra l'80 e il 15 a.C.
 Curiosità:L'uomo vitruviano è stato scelto da Carlo Azeglio Ciampi, all'epoca Ministro dell'Economia, per comparire sulle monete da 1 euro italiane, con significato altamente simbolico (l'uomo come misura di tutte le cose). Moneta emessa nel gennaio 2002.