IGNOTA VERITAS

Cattedrali gotiche


 Il lavoro, per la costruzione delle cattedrali, veniva svolto da operai specialzzati, (architetti, muratori, tagliapietre) ed erano delle vere e proprie squadre itineranti. I costruttori, andavano dove venivano chiamati, mangiavano insieme, si rifugiavano dalle intemperie e parlavano di lavoro in una sorta di costruzioni provvisorie di legno, chiamate “loges”. La massoneria assunse questo termine “loggia” soltanto nel 1700, per identificare il luogo delle riunioni, come per ricalcare la segretezza dei costruttori di cattedrali. La massoneria inoltre mira a costruire  una società volta a tramandarsi conoscenze solo ed esclusivamente a favore dei propri iniziati, un pò come facevano i liberi muratori. La massoneria era tesa anche a costruirsi un l’alone di mistero, di cui già godevano i liberi muratori. Le cattedrali, disseminate in tutta Europa,  sono veri e propri gioielli di bellezza e perfezione geometrica. Le cattedrali hanno una caratteristica fondamentale, la  spinta verso l’alto, una linea ideale tesa a raggiungere Dio, esse rappresentano l’insieme della fede e della scienza,  unite per glorificare Dio ed aumentare la sensazione di spiritualità nei fedeli, inoltre destano molta curiosità gli inquietanti giochi di luce che avvengono in alcune cattedrali in determinati periodi dell’anno. Spesso nelle cattedrali troviamo un grande numero di simboli e marchi esoterici, d’incisioni sulle pietre, legate in qualche modo ai loro costruttori. Questi messaggi, ancora in parte oscuri, testimoniano la volontà dei costruttori di lasciarci un messaggio iniziatico nascosto, o soltanto una firma da tramandare ai posteri. Questi misteri contribuiscono alla  grandiosità delle cattedrali e nello stesso tempo alimentano la curiosità dei fedeli, che spesso per visitarle, compiono viaggi molto lunghi. Gli archi a sesto acuto e gli archi rampanti permisero di alleggerire la struttura e renderla slanciata, questa nuova dimensione dell’architettura, rapportata al medioevo risulta di grande impatto sul credente, i fedeli intimiditi dalla perfezione e dall’altezza si commuovono e si stupiscono di fronte a tale grandiosità, aumentando di conseguenza l’influenza della Chiesa sulla vita della gente e sulle istituzioni pubbliche spesso assenti o male organizzate. Possiamo senza dubbio affermare che le cattedrali gotiche sono il frutto di segreti architettonici che i templari appresero in Terra Santa, e che vennero erette in quasi tutta Europa propri dopo il loro  ritorno dalle crociate. Infatti furono proprio i templari, già ottimi costruttori di fortezze, che investirono parte delle loro ricchezze e impegnarono le loro conoscenze acquisite in Terra Santa, per costruire le meravigliose cattedrali gotiche. La spiritualità e la passione religiosa che caratterizzava l’ordine dei frati combattenti,  rasentava il fanatismo e senza dubbio possiamo affermare che i templari erano la maggior espressione militare ed organizzativa, nonchè religiosa di tutto l’oscuro medioevo. La vita che conducevano i templari era estremamente rigorosa e la dedizione che l’ordine aveva nello sviluppo e nella crescita spirituale dei propri membri era ammirata da tutte le genti con cui venivano in contatto. Il fascino dell’esoterismo, del mistero e della simbologia contenuta nelle grandi e imponenti cattedrali gotiche, fa si che l’uomo di oggi e quello di domani, vi si accosteranno sempre con rispetto e curiosità, così che un giorno il loro mistero sarà decifrato e il messaggio nascosto sarà finalmente rivelato. (Nella foto la Cattedrale di Chartres) La cattedrale Notre-Dame de Chartres, chiesa cattedrale consacrata alla Vergine (Notre-Dame), sita a Chartres nel nordovest della Francia (a 95 Km a sud-ovest di Parigi, è il più celebre monumento di Chartres ed è considerata uno degli edifici religiosi più importanti del mondo ed uno dei più perfetti edifici gotici. Il fattore decisivo che la fa prevalere tra le altre cattedrali francesi è il suo buono stato di conservazione, specialmente delle sculture e delle vetrate. Grande interesse desta il labirinto presente sul pavimento della cattedrale, aggiungendo un altro mistero di difficile soluzione. Chartres è anche una tappa importante per i pellegrini provenienti dal nord Europa e diretti a Santiago di Compostela, che percorrono la strada tra Parigi e Tours. La cattedrale di Chartres è stata costruita da operai specializzati, chiamati compagnons, riuniti in confraternite. In questo periodo, esistevano tre confraternite: i Bambini di Padre Soubise, i Bambini del Maestro Jacques, e i Bambini di Salomone legati all'ordine del tempio. Questi ultimi hanno lasciato incisi, sulle pietre o sulle travi, dei segni che sono le loro firme. Le tracce principali dei piani costruttivi, basate sul sistema di numerazione duodecimale, furono messe in pratica direttamente dagli operai grazie alla corda a tredici nodi, uno degli strumenti dei compagnons. Le cifre della cattedrale di Chartres: Lunghezza: 130 metri Larghezza: 32 / 46 metri Navata: altezza: 37 metri; larghezza: 16,40 metri 176 vetrate Recinto del coro: 200 statue