IGNOTA VERITAS

La porta alchemica


 La porta alchemica o anche conosciuta come  "porta magica" o "porta ermetica",  fu   costruita per volere del  marchese di Palombara nella sua villa. La villa,  oggi non esiste più, ma la  porta con le inquietanti  iscrizioni si può ancora vedere in piazza Vittorio, a Roma. Il marchese dedicava molto del suo tempo allo studio dell’alchimia. Il crescente interesse per la scienza da parte del marchese,  era incentivato  anche dalla frequentazione della corte romana  da parte della regina Cristina di Svezia, a palazzo Riario, oggi sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Cristina regina di Svezia dopo essersi convertita al cattolicesimo, abdicò e si trasferì a Roma dove visse fino alla sua morte nel 1689. Nel palazzo Riario si era istituita un’accademia, visto anche la presenza nel suo interno di un avanzato laboratorio gestito dall’alchimista Pietro Antonio Bandiera. Molti nomi illustri frequentarono quell’accademia come l’astronomo Giovanni Cassini, l’alchimista Francesco Maria Santinelli, il medico Francesco Giuseppe Borri e l’erudita Athanasius Kircher, anche alte gerarchie della Chiesa si mischiarono con gli studiosi e gli alchimisti. In quel periodo la Chiesa rifiutava la scienza  in modo deciso, in quanto metteva in discussione il dogma della fede, questo strano interesse da parte di importanti cariche religiose lascia immaginare  un’ala indipendente   della chiesa stessa. Quell'alleanza   improbabile  riuscì forse a cambiare il mondo? Chi erano costoro che si definirono “gli illuminati”? La santa inquisizione perseguitava ferocemente chi  con lo studio della scienza potesse destabilizzare e minacciare l’assetto della Chiesa. La leggenda, tramandata nel 1802 dall’abate ed erudito Girolamo Cancellieri, un pellegrino fu ospitato nella Villa Palombara per una notte. Il pellegrino probabilmente fu l’alchimista Francesco Giustiniani Bono, la storia vuole che per tutta la notte cercasse una misteriosa erba capace di produrre oro, al mattino fu visto sparire attraverso la porta “Porta Alchemica” di Villa Palombara, dietro di lui trovarono frammenti d’oro e una carta con strani simboli ed enigmi che nascondevano il segreto della pietra filosofale. Il marchese di Palombara fece incidere sulle cinque porte e sui muri della sua villa il contenuto del manoscritto nella speranza che un giorno qualcuno riuscisse a capire il loro significato. I simboli incisi sulla “Porta Alchemica” si possono trovare tra le illustrazioni dei libri di alchimia e filosofia esoterica della seconda metà del seicento e che probabilmente il marchese di Palombara ne aveva il possesso. La “Porta Alchemica” presenta enigmi e simboli inquietanti che ancora oggi rappresentano un mistero irrisolto. Sul frontone  della porta, il disegno mostra un disco con all’interno due triangoli sovrapposti che formano la stella a sei punte di Re Salomone e le iscrizioni in latino: TRIASUNT MIRABILIA/DEUS ET HOMO/MATER ET VIRGI/TRINUS ET UNUS: “Tre sono le meraviglie: Dio e Uomo, Madre e Vergine, Trino e Uno”, un cerchio sormontato da una croce e sovrapposto alla stella, reca un altro motto, CENTRUM IN TRIGONI CENTRI , “il centro nel triangolo del centro”, il  riferimento al triangolo con al centro l’occhio onnivegente, lo troviamo anche nella simbologia massonica. Che assurdo patto trasversale  fu sottoscritto? I massoni che ruolo svolgono nella nostra società? Sarà  forse  proprio la massoneria, con tutte le sue molteplici sfaccettature, il nuovo ordine che cambierà il mondo? Sarà forse l’alleanza segreta che sovvertirà l’ordine delle cose? Sono forse i massoni  nuovi detentori del più grande dei segreti, il “Sang Rèal”, cioè la genealogioa di Cristo? Nella parte alta dello stipite della porta, troviamo, una scritta in ebraico RUAH ELOHIM, “Spirito Divino” sotto si trova un riferimento mitologico a Giasone: HORTI MAGICI INGRESSUM HESPERIVS CVSTODIT DRACO ET SINE ALCIDE COLCHICAS MDELICIUS NON GUSTYASSET IASO, “il drago delle esperidi custodisce l’ingresso dell’orto magico, e senza Ercole, Giasone non avrebbe assaggiato le delizie della Colchide”. Gli alchimisti identificavano il Vello d’oro cercato da Giasone nell’antico mito degli Argonauti con la pietra filosofale, l’obiettivo principale dei loro studi. Gli studi alchemici ed esoterici portarono alla conclusione che lo spirito e la materia divengono un tutto uno, come risultato delle nozze alchemiche, cioè l’unione di un principio naturale e del suo opposto, "l’occulto accoppiamento”. Nella parte inferiore dello stipite si presenta il simbolo della monade, l’unità fondamentale dell’essere, e ancora un testo: EST OPVS OCCULTUM VERI SOPHI APERIRE TERRAM VT GERMINET SALVTEM PRO POPVLO, “è l’opera segreta del vero saggio aprire la terra, affinché germini per la salvezza della gente” Sul gradino della porta è inciso un interessante motto: SI SEDES NON IS, si può leggere da sinistra a destra “se ti siedi non procedi”  e da destra a sinistra, SI NON SEDES IS, “se non ti siedi procedi”  in entrambi i casi rappresenta un’esortazione a perseverare nel proprio obiettivo. Il simbolismo utilizzato dagli alchimisti per molti versi ricorda quello della massoneria e dei rosacroce.  Il marchese Massimiliano Palombara era un membro dei rosacroce; questo era un importante ordine esoterico la cui origine si perde nella notte dei tempi.  Fonti attendibili  fanno risalire la sua fondazione al 1407 per merito di un occultista tedesco Christian Rosenkreuz, il quale aveva terminato i suoi studi di occultismo in Terra Santa. Probabilmente Rosenkreuz era un membro di quella massoneria, nata successivamente allo scioglimento dell’ordine del tempio. Probabilmente i templari  crearono un nuovo ordine segreto. Tornando all'ordine della Rosa Croce sappiamo che si estinse nel ‘500 ma fu poi rifondato agli inizi del XVII secolo, la dottrina dell’ordine si occupava di molti campi scientifici ed esoterici. L’obiettivo dei rosa croce non è mai stato chiaro, le loro pratiche spesso cariche di misticismo, si basavano sul concetto, che solo gli adepti iniziati potevano avere accesso ai segreti delle conoscenze e in questo precedeva la moderna massoneria, cioè  un  nuovo ordine che per mezzo della conoscenza si pone come obiettivo di  sovvertire il destino del mondo. Tale ordine attraverserà tutta la storia, fino ad arrivare ai nostri giorni, cambiando spesso forma, impetuoso  come un fiume in piena , diviso in mille rivoli, ma con l’unico obiettivo di ergersi alla sommità della scala gerarchica della società mondiale. (Nella foto la porta alchemica, visitabile in  piazza Vittorio a Roma)