IGNOTA VERITAS

Le società segrete


Le società segrete nel corso della storia hanno intrecciato rapporti e infiltrato i propri membri nei centri di potere, nelle aziende, nelle istituzioni pubbliche? A che livello i membri delle società segrete si sono collocati nelle gerarchie mondiali? Quale è il loro scopo? Queste domande forse non avranno mai una risposta certa, ma è sempre  possibile analizzare l'abbondante materiale storico sulle varie società segrete, disponibile ad oggi  e poi con un pò d'intuito e di buon senso si potrà forse  dare un'interpretazione più o meno realistica e azzardare qualche risposta. Forse tutto questo lavoro non servirà a niente ma certamente potrà aiutare a mantenere alta la vigilanza e a maturare una maggior consapevolezza. Analizzando la storia delle società segrete e le loro varie forme associative costituite nel tempo  (almeno quelle ad oggi conosciute). si capisce quale fu la loro origine e il loro andamento evolutivo. Prima tra tutte le varie società segrete  per importanza storica e probabilmente anche per  potere acquisito, è la Massoneria. Come è nata la Massoneria? La nascita della Massoneria è caratterizzata da numerose teorie, più o meno realistiche e verificate dal lavoro di numerosi storici, ricercatori e anche per la testimonianza di alcuni membri della Massoneria stessa. Non è possibile rintracciare un unica massononeria, visto che da una ne sono nate diverse, probabilmente con uno stesso scopo, come un fiume in piena formato da numerosi rivoli che comunque si diriggono tutti verso il mare, in questo caso il mare è rappresentato dall'unico scopo storico della massoneria, quello di sovvertire l'ordine mondiale per crearne uno nuovo. Nei prossimi post analizzerò le varie teorie che riguardano la nascita della massoneria e delle società segrete, ma anche di quelle non segrete, visto che le radici di molte associazioni affondano nelle più oscure e segrete società mondiali.