IGNOTA VERITAS

Croce druidica


E' un simbolo antichissimo di origine  europea, che risale a circa 10.000 a.C. La croce celtica  è stata rinvenuta in una grotta dei Pirenei francesi. Rappresenta l'Albero della Vita, le Quattro Direzioni del Mondo, il Cosmo (cerchio) in cui è inserita la Terra (croce), i Quattro Elementi (la croce: terra, acqua, aria, fuoco) uniti dal Quinto (il cerchio: lo Spirito, l'Energia), le Quattro Feste Stagionali (Samhain, 1° Novembre; Imbolc, 1° Febbraio; Beltane, 1° Maggio; Lughnasadh, 1° Agosto), il Sole, il Ponte dell'Arcobaleno fra il Mondo Terreno (asse orizzontale della croce) e quello Divino (asse verticale della croce) racchiusi nell'infinità dell'Universo (il cerchio). Nelle regioni  d'Irlanda e Bretagna si trovano molte croci celtiche isolate, erette a partire  dal VII secolo d.C. . Tali croci sono state trovate in Cornovaglia, Galles, nelle Isole Ebridi e sull'Isola di Iona . Altre croci di pietra sono state rinvenute in Cumbria e nel sud-est della Scozia, anche se alcune di questo sono di fabbricazione anglosassone. Le croci celtiche più famose sono la Croce di Kells, County Meath, e le croci in Monasterboice, County Louth, Irlanda, la Croce delle Scritture, Clonmacnoise, Ireland.  Sono numerose le rappresentazioni di croci con un cerchio anche prima del Cristianesimo. Spesso chiamate "croci solari", sono state rinvenute nel Nord Ovest dell'Europa, il simbolo fu associato al dio Norreno Odino e anche nei Pirenei e nella Penisola Iberica. Non vi sono però prove di un collegamento o di un'origine comune con la croce Cristiana. Si può notare che in Inglese Antico la parola per "croce" è rood. La parola "croce" in Inglese deriva solo indirettamente dal Latino crux, crucis, passando attraverso il norreno kross. Linguisticamente appare strano ma probabile che i terribili navigatori pagani (I "Vichinghi") abbiamo passato il loro termine per la croce agli Anglo-Sassoni Cristianizzati. Wikipedia