IGNOTA VERITAS

Massoneria e Chiesa


Oggi che rapporto c'è tra la massoneria e la Chiesa? Sono due entità compatibili tra loro o ancora si combattono? Se ascoltiamo le indicazioni della Chiesa cattolica, le logge massoniche sono inconciliabili con la religione cristiana e il relativismo che le  caratterizza e filosoficamente contrapposto alla fede religiosa, anche se i massoni credono nell'architetto dell'universo cioè Dio e magari hanno anche dei principi morali rispettabili. L'intrigo e il complotto destano in noi curiosità e accendono la passione in noi ricercatori, quanto di vero si può trovare tra le righe della storia? La storia dell'umanità è stata caratterizzata da luci e ombre e da misteri ancora irrisolti. Che ruolo hanno avuto le società segrete? Oggi sappiamo che molti presidenti americani erano massoni e che tutti hanno giurato sulla Bibbia. Uno dei lati più oscuri della nostra storia è proprio quello del rapporto tra massoneria e Chiesa, quali compromessi furono raggiunti? Nel prossimo post cercherò di sviluppare meglio questo delicato argomento. L'equazione che oscuro, segreto è uguale a malvagio è stata da sempre utilizzata per tenere lontano le masse dalle scelte e dai compromessi degli uomini di potere. Lo scopo era sempre lo stesso, "il potere sulle masse". Chi si è infiltrato e dove? Dove finisce la Chiesa e dove inizia la massoneria? Sono forse le due faccie di una stessa medaglia? Il potere per sopravvivere fa spesso strade tortuose. Molte domande attendono ancora una risposta che la storia prima o poi ci darà.Nella foto,  la cupola della cattedrale Santiago de Compostela, (Galizia) nella quale sono conservate le reliquie dell'apostolo Giacomo, da notare il triangolo con l'occhio di Dio al centro, questo simbolo è usato anche dalla massoneria.