Pisoli in love...

NOTRE DAME ED IL PANTHEON


Notre DameQuesto gioiello architettonico, inserito tra i due bracci della Senna viene anche chiamato 'Nave di Pietra' per la sua imponenza e la sua collocazione.Iniziata nel IV secolo ad opera dei Cristiani venne ampliata tra l'VIII e il IX secolo. Nel 1148 si aggiunse un portale e altre piccole modifice.Durante il periodo Luigi VI venne considerato non all'altezza del Regno e fu fatto ricostruire dal vescovo Maurice de Sully e ancora rimodificato fino a circa il 1300.Gravemente danneggiata durante la Rivoluzione fu ricostruita tra il 1857 e il 1864.   
la cripta archeologica
La cripta archeologica sotto la chiesa di Notre-Dame de Paris è stata sistemata per proteggere le vestigia scoperte in occasione degli scavi realizzati a partire dal 1965. Questo spazio, molto vasto, ha aperto le sue porte nel 1980 con obiettivo la presentazione degli elementi degli edifici che si sono succeduti nel sito, resti romani e medioevali in particolare.La zona della piazza di Notre-Dame de Paris è stata oggetto di numerosi scavi, di cui due sono le campagne più importanti: la prima nel 1847, condotta da Théodore Vacquer, la seconda dal 1965 al 1967, condotta da Michel Fleury. L' insieme di questi scavi ha permesso il ritrovamento di importanti reperti storici. Per mantenere intatti questi reperti e renderli accessibili al pubblico, una cripta apposita è stata costruita. Dall'anno 2000 illustra tutta una parte della storia di Parigi, ed è gestita dal museo Carnavalet.Il PantheonLa piazza su cui sorge il Pantheon fu progettata nel 1700 come prolungamento della chiesa di Sant Genevieve sulla piazza antistante. Voluta da Luigi XV fu utilizzata come luogo di sepoltura di illustri personaggi legati in qualche modo alla rivoluzione francese:Marata, Voltaire, Rousseau...Nel corso del secolo successivo fu modificata sino ad avere l'aspetto attuale. Lo spazio interno di circa 1000 metri quadri impressiona per la sua solennità.