Creato da cla_19 il 10/10/2007
 

Pisoli in love...

Sperare in una favola non vuol dire sognare ad occhi aperti ma riuscire a realizzare un sogno!GRAZIE PISOLO!

 

 

« I Musei: IL MUSEO AUGUST...TORRE EIFFEL ED ARCO DI TRIONFO »

HOTEL DES INVALIDES E CENTRO POMPIDOU

Post n°135 pubblicato il 27 Marzo 2009 da cla_19

HOTEL DES INVALIDES

 

L'hotel degli invalidi accoglie ancora oggi un centinaio di pensionati ed invalidi degli eserciti francesi, ma anche molti musei ed una necropoli militare.
L'amministrazione incaricata di questa missione è l'istituto nazionale degli invalidi.
L'istituzione degli invalidi ai tempi di Luigi XIV aveva lo scopo di venire in aiuto ai vecchi soldati invalidi che erano ridotti sia a rifugiarsi nei conventi sia alla mendicità.

Nel 1670 fu dunque creata l'istituzione degli invalidi che accoglie rapidamente un numero elevato di soldati feriti. La costruzione si completa nel 1676.

 

HOTEL DES INVALIDES 2

Centro Pompidou

È nel 1969 che George Pompidou, appassionato d'arte contemporanea, ha l'idea di creare uno spazio culturale immenso nel pieno centro di Parigi, a Beaubourg, ad alcune centinaia di metri da ciò che è ancora il foro dei mercati.

 

"Vorrei che Parigi possieda un centro culturale che sia allo stesso tempo un museo ed un centro di creazione".
Con queste parole pronunciate nel 1969, il Presidente della repubblica aprirà la via ad un grande contributo internazionale per la costruzione del centro che porterà il suo nome.
Una consultazione internazionale sarà lanciata alla fine dell'anno 1970, più di 650 progetti vennero esaminati
Il progetto di Renzo Piano e di Richard Rogers risulterà vincitore di questo progetto nel 1971. Si presenta sotto forma di un parallelepipedo gigantesco di 166 metri di lunghezza, di 60 metri di larghezza e di 42 metri d'altezza.
Molto innovatore nella sua concezione è decorato da camini di vapore e da condotti metallici dipinti di colori vivi.
I residenti e le guide sono stupefatti.
La stampa si accanisce sull'argomento ed alimenta la polemica.
Quando il centro apre le sue porte, il 31 dicembre 1977, numerosi ospiti si stupiscono della presenza delle armature.
L'evento architetturale suscita reazioni nel mondo intero. Numerose voci si alzano contro la presenza, nel cuore della Parigi storica, di un "mucchio di tubi", di plastica e di vetro.
Ogni livello della costruzione comporta un piano di 7500 metri quadrati. Le scale, ascensori e tutti i condotti d'aerazione e d'alimentazione sono stati tenuti e veicolati all'esterno, in facciata.
Il colore delle putrelle e delle guaine corrisponde alla loro funzione: blu per l'aria condizionata, verde per i fluidi, rosso per i trasporti e arancio per l'elettricità.
Di fronte alla piazza, una grande scala meccanica sale in diagonale, in un tubo di vetro circondato da arcate.
Lavori di restauro del centro Beaubourg, destinati a riparare gli oltraggi del tempo e rimettere a nuovo tutti gli impianti provati da un'affluenza di pubblico molto superiore alle previsioni iniziali, sono stati intrapresi nel 1997. Hanno comportato la chiusura del centro che ha riaperto le sue porte alla fine dell'anno 2000.

POMPIDOU

 

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

I MIEI LINK PREFERITI

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tessellibrandimarteaechmea1alessiac1984fedeginiarai1961lscuto75lorgensiniantoncap1973la_nespolapalfutguppy15corinne.bentivogliohighlander1967pit1961eglebart
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20