ilcastello2G

immagine di Debby


L' uomo IndustrialeL'impiego dell'energia idraulica ed eolica permette una prima meccanizzazione del lavoro. Ma il grande salto nei consumi energetici si verifica nella seconda metà del 1700 con la prima rivoluzione industriale. Favorita dall'invenzione della macchina a vapore la rivoluzione industriale apre la via allo sfruttamento sistematico e su larga scala del carbon fossile.Alcuni perfezionamenti apportati alla macchina a vapore permettono di estrarre l'acqua dagli strati profondi delle miniere di carbon fossile, e il nuovo combustibile è presto disponibile in quantità ancora più grandi. E' economico, facilmente trasportabile e, soprattutto, fornisce molta più energia della legna.Le vie di comunicazione e i mezzi di trasporto erano lenti e inadeguati e la distribuzione era ostacolata dalla difficoltà dei traffici. In queste difficoltà si fa strada l'idea di applicare l'energia prodotta dalla macchina a vapore a veicoli che fino a quel momento avevano utilizzato solo la forza animale, o l'energia del vento e dell'acqua. Si apre così l'era delle ferrovie e delle navi a vapore.Si calcola che nel 1800 il consumo pro-capite di energia all'anno abbia raggiunto in media valori compresi tra 500 e 1800 kg di petrolio equivalente.debby