Il club dei lettori

Situazione concorrenti: PICCOLA STORIA DI PROVINCIA


Piccola storia di provincia, di Michela Mamprin (Zerounoundici Edizioni) - Narrativa (Il testo è anche disponibile online in versione integrale su EasyReader)MEDIA TOTALE:                                     7,88MEDIA VOTI dal Gruppo di Lettura:        7,31MEDIA VOTI dai lettori concorrenti:        8,45MONTEPREMI personale dell'autore fino a questo momento:    100 euro(L'ammontare del montepremi è dato dal numero di schede voto pervenute dai lettori (5 euro a scheda), in base al regolamento pubblicato sul BANDO DI CONCORSO)La situazione può cambiare sostanzialmente con l'arrivo di altre schede dal Gruppo di Lettura e con altre schede voto da parte dei lettori.LEGGILO, VOTALO... e VINCILe schede voto ricevute:Motivo_SLA: Una storia delicata, dolce, romantica, scritta con stile scorrevole e spigliato.1) Rosangela Da Prato - VOTO: 10 - S_L_A: Molto soddisfatto - Motivo_SLA: e' una storia piena di sentimenti2) giuliana minzoni - VOTO: 8 - S_L_A: Soddisfatto - Motivo_SLA: libro preso con poche aaspettative, da legger ein treno, mi ha talmente poi appassionato da venire riletto due volte!!!3) FRANCESCA FRABETTI - VOTO: 7 - S_L_A: Soddisfatto - Motivo_SLA: STORIA DELICATA. ALCUNI REFUSI.PERSONAGGI INTERESSANTI BEN DESCRITTI4) anna tenti - VOTO: 8 - S_L_A: Molto soddisfatto - Motivo_SLA: una bella storia, delicata e romantica.5) Gina Piovesan - VOTO: 10 - S_L_A: Molto soddisfatto - Motivo_SLA: Testo scorrevole, trama coinvolgente fin dal primo capitolo. Un bel viaggio tra emozioni del cuore, con un pizzico di intrigo. L'ho trovato un libro perfetto in cui rifugiarsi a fine giornata.6) Isopo Daniela - VOTO: 9 - S_L_A: Molto soddisfatto - Motivo_SLA: ha trattato temi delicati con freschezza e novità. inoltre ha raccontato l'amore guardandolo attraverso gli occhi della gioventù7) Cecilia Vighesso - VOTO: 10 - S_L_A: Molto soddisfatto8) Paola De Pizzol - VOTO: 9 - S_L_A: Molto soddisfatto - 16) Claudio Boller - VOTO: 8 - S_L_A: Molto soddisfatto - Commento: STORIA MOLTO ATTUALE17) Emma Collavizza - VOTO: 8 - S_L_A: Molto soddisfatto - Commento: Un bel romanzo e una lettura molto piacevole, l'autrice ha trattato un problema molto attuale costruendoci una bella storia! 18) Francesca Pienelli - VOTO: 6 - S_L_A: Abbastanza soddisfatto - Commento: Simone e Giorgia, dopo una serata in discoteca, hanno un incidente. Giorgia entra in coma, Simone si defila. Chiara, la migliore amica della ragazza, diventa una presenza fissa in ospedale. Nasce una tenera amicizia con Tiziano, l'infermiere che si occupa di Giorgia...L'idea è buona, ma secondo me si poteva approfondire meglio la psicologia dei protagonisti, lasciando perdere la storia di Elda, che nulla aggiunge alla storia principale.E ci sono vari errori, o meglio, sviste, come lettere e punteggiatura che scompaiono...Ci sono le potenzialità perché l'autrice diventi molto brava.19) Massimo Famularo - VOTO: 6 - S_L_A: Abbastanza soddisfatto - Commento: La trama è interessante. Lo stile sebbene a mio avviso non ancora giunto a maturità sembrerebbe promettente.20) Carla Casazza - VOTO: 8 - S_L_A: Soddisfatto - Commento: Prende il via da un evento drammatico e purtroppo molto frequente al giorno d'oggi il romanzo di Michela Mamprin: Simone e Giorgia stanno rientrando dalla discoteca; Simone ha bevuto troppo e perde il controllo dell'auto che esce di strada in un terribile susseguirsi di attimi. La giovane Giorgia viene portata in ospedale ma lotta, in coma, tra la vita e la morte. Da questo episodio drammatico si dipanano le esistenze di Chiara, amica del cuore di Giorgia, duramente provata dalla vicenda. Tiziano, giovane infermiere che si innamorerà di Chiara. La sorella di lui Elda, che sta attraversando un periodo difficile della propria vita. E attorno a loro tanti comprimari che tracciano un ritratto realistico della vita di provincia a cui accenna il titolo. Una storia che coinvolge, molto attuale, ben articolata. 9) Lisa schiavetti - VOTO: 10 - S_L_A: Molto soddisfatto - Motivo_SLA: Molto emozionante, mi ha tenuta incollata al libro dalla prima all'ultima pagina.10) Nicola Feltrin - VOTO: 6 - S_L_A: Abbastanza soddisfatto - Motivo_SLA: Doveva essere più descrittivo per meglio coinvolgere il lettore. Il finale è troppo veloce.11) Giovanna De Bona - VOTO: 8 - S_L_A: Molto soddisfatto12) Elena Compigatto - VOTO: 10 - S_L_A: Molto soddisfatto - Motivo_SLA: E' una storia scritta col cuore, col fine di far sorridere e far star bene le persone.13) Aurora Ageno - VOTO: 10 - S_L_A: Soddisfatto14) Irene Tassinari - VOTO: 9 - S_L_A: Soddisfatto - Motivo_SLA: mi ha tenuta legata dalla prima pagina, proprio come deve fare un buon libro15) Maria Laura Di Carlo - VOTO: 9 - S_L_A: Molto soddisfatto - Commento: E' la storia, molto educativa, di due ragazzi innamorati. Trascorrono una serata in discoteca , lui beve un po' troppo ed accade l'inevitabile sull'asfalto buio. Lei entra in coma. La fabula viene narrata dall'autrice in terza persona e mira a dare particolare risalto al valore dell'amicizia, tramite la figura di Chiara, la compagna di sempre della ragazza rimasta lesa nell' incidente. Il suo amore commovente farà girare tutta la storia e darà origine a un piccolo racconto multiplo strutturato secondo i parametri della concatenazione e dell'alternanza. L'amore di Chiara attirerà a sé altro amore quando conoscerà Tiziano e la di lui sorella Elda che vive un' esistenza problematica resa a volte, ancora meno piacevole, da una vita sentimentale poco felice. Elda, osservando la giovane Chiara compirà un cammino di maturazione che la porterà ad affacciarsi alla vita con una più esplicita voglia di pulizia interiore. I personaggi sono stati tratteggiati sapientemente e l' autrice ha dato fisicità ai sentimenti, alle caratteristiche psicologiche, ai modi di comportarsi. Lo spazio nel quale la storia è ambientata è una piccola provincia del Nord Italia e i luoghi tendono ad essere dipinti con brevi ma decise pennellate. In particolar modo ho trovato molto realistici gli spazi ristretti. La storia si svolge nella contemporaneità e si deduce che essa duri , nella finzione, qualche mese. Il modello prediletto della narrazione è quello mimetico e il punto di vista è quello del narratore onnisciente. I costrutti sintattici sono molto curati e lo stile linguistico rispecchia il parlato proprio perchè l'autrice ha compiuto la difficile scelta di cedere la parola ai personaggi.Lo regalerei. Senz' altro un libro da possedere.