I Libri Sul Letto

L'eretico - Alan D. Altieri


13 – “L’eretico – La trilogia di Magdeburg” – Alan D. Altieri – 2007Germania, 1630. E’ un tempo cupo, apocalittico.Pestilenze, guerre ed eresie non danno pace a questo angolo di mondo, sembrano invece tenere ben aperte le porte alle depravazioni e alla disperazione. Il racconto è plurale: in ballo ci sono diversi soggetti, famiglie nobiliari, mercenari, preti, uomini e donne. Onuno nasconde segreti e turpitudini, a tratti anche qualche piccolo sogno. In molti tengono alto il proprio vessillo della fede, eppure mai il vessillo permette di sentirsi innocenti o nel giusto. Tutta la vicenda si va stringendo attorno ai due personaggi principali che, si intuisce, andranno a schierarsi (o forse si sono già schierati) l’uno contro l’altro: il principe Dekken, personalità laida e glaciale, ed un cavaliere misterioso dalle altrettanto misteriose abilità e conoscenze.Scrittura lenta, ma raffinata. Richiede una vera e propria passione per il dettaglio, linguistico e storico. L’autore inserisce elementi che in quel particolare periodo non ci azzeccano molto, ad esempio il ninjia e la filosofia zen, ma lo si può anche accettare se si accetta che il confronto tra un certo guerriero e i propri contemporanei debba mettere in risalto una differenza sostanziale, senza ricorrere a mondi “altri”.In alcuni punti, in effetti, sembra che Altieri ammicchi un po’ al fantasy parlando di demoni, streghe, “popolo delle tenebre”, “angelo delle tenebre” ; è una suggestione del linguaggio, l’autore la usa più volte come se volesse indurci il dubbio, ed infatti un dubbio resta, soprattutto verso la fine. Il romanzo, da solo, non regge, bisogna essere consapevoli che fa parte di una trilogia, perché al termine de L’eretico niente si è “risolto”, tutto anzi, è ancora piuttosto confuso. Il pathos resta alto.Voto: molto buono, 7/8