***VINTAGE***

TIC TAC IL NOSTRO MARCA TEMPO E LA SUA STORIA


L'OROLOGIO
Un oggetto che segna il tempo che scorre, un'invenzione dell'uomo perscandire secondi, minuti e ore, giorno dopo giorno, donandoci puntualitànegli appuntamenti, (per chi li rispetta),  ma anche un accessorio di bellezza, completamente integrato nella nostra vita e adeguato al nostrolook e stile. Ma quanti di noi si soffermano a pensare alla sua nascitae quanto era completamente diverso l'orologio dei tempi passati? Sicuramente non si portava al polso ed era grande almeno 100 voltedi più rispetto a quelli che indossiamo e che arredano la nostra casa.
La Meridiana e orologi solari furono i primi segna tempo dell'uomo.Il termine "meridiana" indica quel tipo di orologio solare che segna solo il mezzogiorno, ovvero segnala quando il Sole è sopra il meridianolocale. Per le nostre latitudini, consiste in un segno rettilineo detto "linea meridiana", che va da Nord a Sud, tracciato su un pianoorizzontale e un palo verticale, detto "gnomone o stilo", postoall'estremo Sud del segno stesso. Quando l'ombra del palo cade sulsegno rettilineo, il Sole si trova al culmine ed è il mezzogiorno solarevero. Nel tempo la Meridiana si evolve. Dando poi spazio alla Clessidra. 
In origine era ad acqua e molti secoli dopo venne adottata per larealizzazione di orologi ad acqua. La Clessidra più famosa è quellacon la sabbia. Costituita da due coni comunicanti con un foro alcentro che permetteva il passaggio completo della sabbia da uncono all'altro.che ne determinava il trascorrere di un determinato periodo di tempo. 
Fino al 1200 si susseguirono diversi stratagemmi per teneretraccia del tempo, fino a giungere al primo orologio conmeccanismo meccanico, che pare sia sorto in Francia su di uncampanile. Questo orologio, più tardi intorno al 1300, fù cosìadottato anche in Italia.
 Nacquero anche i primi orologi da tavolo caratterizzati da unsola lancetta, cioè quella delle ore, ma ovviamente la precisionedel minuto non esisteva, si poteva solo approssimare al quartod’ ora.
 
 A prendere il posto di questi orologi da tavolo, furono i tanto amatied eleganti orologi a pendolo, rimasti per altro un oggettod’ arredamento di classe dei giorni nostri. La prima forma di orologioa pendolo nacque nel 1657 dove lo si realizzò per avere la massimaprecisione al secondo. 
I primi pendoli erano costituiti da una barra, di legno o di metallo, tenuta ferma da un ‘ estremità e libera dall’ altra, dove era collocatoun peso che serviva ad effettuare delle tarature per settare laprecisione. Anche qui vi furono delle migliorie quando furonoinventati gli scappamenti, particolari meccanismi per rendere questiorologi primitivi sempre più precisi.
Infatti nel 1670 fù inventato un nuovo meccanismo denominato ascappamento dove si passava dal meccanismo del moto alternatodel pendolo, al moto rotatorio creato da una corona.Più tardi lo stesso inventore del pendolo, Huygens, creo il sistemaa bilancere costituiti da un bilancere, un volano ed un molla, sistema che anche oggi viene adottato ma che al tempo fù applicato ai primi orologi da taschino essendo questo un meccanismoche poteva funzionare anche in movimento diversamente dagli altriche necessitavano di stabilità e perfezione.
Da questo momento in poi furono diversi i tentativi di inventare un sistema sempre più preciso e sempre meno ingombrante per dare lapossibilità a tutti di poter leggere il tempo in qualsiasi momento, e in qualsiasi luogo. Nacquero gli orologi al quarzo 1928, che furono però perfezionati nel 1960 per dare la possibilità di essere liberamenteportati con se.
 
La prima rivoluzione dell’ orologio si ebbe con l’ invenzione di Patek Philippe, che inventò il primo orologio da polso, inizialmente utilizzato solo dalle donne. L’ utilizzo dell’ orologio da polso da parte degliuomini inizio solo quando Cartier realizzò per un suo amico pilotad’ aerei un orologio da polso maschile. Ovviamente continuarono nuove invenzioni che apportarono migliorieall’ orologio, fino ad arrivare ai primi orologi a batteria,tra questi vi fu la Seiko, che realizzò orologi a quadrante analogicocon meccanismo mosso dall’ elettricità di una piccolissima batteria.Da non dimenticare gli orologi a movimento automatico inventati dallaRolex, un azienda che ben presto otterrà tanta fama e un grandemercato fino ai giorni nostri.Nascono così nel tempo veri orologi di classe dai stili più famosi  trale marche di prestigio ma dai costi altissimi.