***VINTAGE***

ROCKABILLY


Tra la musica vintage quella che ci accomuna un po' tutti è il rock equando si parla di questo genere non si può non pensare al grandeElvis Presley e così la musica anni 50 e 60 la mia preferita. A quantopare anche gli altri non la dimenticano. Forse perché in quel periodosi respirava il boomeconomico in Italia e il benessere traspariva anche dal genere musicale, melodico e ricco di vitalità. Anche chi nonl'ha vissuto ne respira l'aria musicale. Non a caso spesso accendo latv e nella pubblicità si sceglie spesso il genere anni 60 così melodico.Basta vedere le pubblicità, film, trasmissioni varie.Tra tutti scelgo il rockabilly che racchiude vari generi musicali e tendenza nella moda. Ha segnato un tempo indimenticabile e unico.Quando stavamo meglio credendo di stare peggio secondo me.Il rockabilly, genere musicale sviluppatosi nei primi anni cinquanta,è una delle prime forme di rock & roll. È una fusione tra blues, R&B,bluegrass country ed originaria del sud degli Stati Uniti. Era tra i generi più suonati dai musicisti bianchi (di cui molti del sud degli StatiUniti).
Il rockabilly è suonato prevalentemente con chitarra semiacustica oelettrica, contrabbasso e batteria.Bisogna specificare che i sostenitori rockabilly e del relativo abbigliamento, sono conosciuti come rockabillies, o billys all'interno della relativa scena.
Il taglio di capelli è solitamente il pomp o pompadour che era moltopopolare negli anni cinquanta con gli artisti come Buddy Holly,Jerry Lee Lewis o Elvis Presley.
I vestiti riflettevano lo stile dei musicisti dell'epoca, cioè degli annicinquanta; i pantaloni, magliette colorate, cappotti col collo alzato,una scarpa particolare usata negli anni cinquanta chiamata brothelcreeper. Naturalmente i jeans Levi's (501 o 505) e altri articoli casual fanno parte del guardaroba, come t-shirt e giacche da moto.
Riguardo all'abbigliamento, i Rockabillies avevano molti elementiin comune con altri movimenti dell'epoca come i Greasers, TeddyBoys e Rockers. Tutti avevano una passione per le classiche automobili statunitensi come le Cadillac, le motociclette inglesi, il rock& roll e il vestire. Il caratteristico cuffo alla rockabilly è ancora usato dai cosi detti "cuozzi" napoletani