Essere o non essere

io arruobbo a te tu arruobbe a me....


« A lu suono de grancasciaviva lu popolo bascioA lu suono de tamburrielliso' risorte li puverielliA lu suono de campaneviva viva li pupulaneA lu suono de viulinemorte alli Giacubbine.Sona sonasona Carmagnolasona li cunsigliaviva o rre cu la Famiglia. A sant'Eremo tanta fortel'anno fatto commea ricottaA stu curnuto sbrevognatol'hanno misa mitria 'ncapaMaistà chi t'ha tradutochistu stommaco chi a avuto'e signure e cavalierete vulevano priggiuniere.Sona sonasona Carmagnolasona li cunsigliaviva o rre cu la Famiglia.Alli tridece de giugnosant'Antonio gluriusoE signure sti birbantee facettero o mazzo tanteSo' venute li Franciseaute tasse n'ci hanno miseLiberté... Egalité...io arruobbo a tetu arruobbe a me.Sona sonasona Carmagnolasona li cunsigliaviva o rre cu la Famiglia.Li francise so' arrivateci hanno bbuono carusateE vualà e vualàcavece 'n culo alla libbertàA lu ponte a Maddalena'onna Luisa è asciuta prenae tre miedece che bannonun la ponno fa' sgravà.Sona sonasona Carmagnolasona li cunsigliaviva o rre cu la Famiglia.A lu muolo senza guerrase tiraie l'albero n' terraafferraino 'e giacubbine'e facettero 'na mappina.È fernuta l'uguaglianzaè fernuta la libertàpe 'vuie so' dulure e panzasignò iateve a cuccà.Sona sonasona Carmagnolasona li cunsigliaviva o rre cu la Famiglia.Passaie lu mese chiuvusolu ventuso e l'addirusoa lu mese ca se metehanno avuto l'aglio arreteViva tata maccaroneca rispetta la religgioneGiacubbine iate a marech' v'abbrucia lu panare.Sona sonasona Carmagnolasona li cunsigliaviva o rre cu la Famiglia. »Il Sanfedismo fu un movimento politico antirivoluzionario capeggiato da contadini e plebi urbane. Si determinò nel Mezzogiorno e  provocò il crollo della Repubblica partenopea di ispirazione giacobina (i francesi). I sanfedisti difendevano i valori religiosi, sociali, culturali e politici tradizionali (la "santa fede" da cui presero il nome) contro le "novità" francesi. Furono fortemente appoggiati  dal cardinale Ruffo di Bagnara, che ne assunse la guida. Il problema del sanfedismo, posto per primo da Vincenzo Cuoco nel Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 fu quello dei limiti del giacobinismo napoletano che non seppe fare proseliti fino a divenire un movimento di massa, sia per l'arretratezza dei contadini, sia per il miope localismo deigiacobini che operavano nei centri minori. Contadini ignoranti ai quali fu promessa la libertà e la vita facile; l'abbassamento delle tasse e pene scontate per i crimini........"pane a tutti e cultura a nessuno"...Libertè...egalitè e fraternitè furono calpestate per il miraggio di un pezzo di pane ......così la povertà di spirito e di vita si protrasse nei secoli e arrivò ai nostri giorni...dove quei lazzaroni popolano ancora le strade di questa città e hanno ancora le facce dei loro antenati, le loro stesse rughe e quel piglio criminale e scellerato che sempre contraddistingue questo popolo sanguigno e un pò bastardo, portatore di tanti colori ...forse troppi...che non ha mai conquistato una sua vera identità...e un orgoglio civile...G.