TEMPI NUOVI

SELLERO: SINDACO E GEOMETRA, LA MINORANZA: "COSI' E' INCOMPATIBILE".


L'art. 78, comma 3, del TUEL specifica che "i componenti la giunta comunale competenti in materia di urbanistica, di edilizia e di lavori pubblici devono astenersi dall'esercitare attività professionale in materia di edilizia privata e pubblica nel territorio da essi amministrato".Il dovere di astensione previsto dalla Legge si concretizza nell'astensione dall'esercizio di attività professionali (ingegnere, architetto, geometra, geologo, urbanista ma anche imprenditore edile o agente immobiliare) ritenute dal legislatore incompatibili con il mandato pubblico ricevuto se esercitato nel territorio comunale di riferimento.Sotto il profilo soggettivo, la disposizione parla di «componenti la Giunta comunale competenti in materia urbanistica, di edilizia e di lavori pubblici» e quindi in primis il sindaco.Questo però sembra non valere per il Comune di Sellero, dove il Sindaco Giampiero Bressanelli, Geometra libero professionista non ha mai cessato di svolgere l’attività professionale, presentando progetti e assumendo l’incarico di direttore dei lavori per conto di privati cittadini e imprese del comune; progetti che vengono vagliati (ed approvati) dalla commissione edilizia comunale che, di fatto, è stata interamente nominata dalla maggioranza, ed è presieduta dal Vicesindaco e assessore esterno, al quale il Sindaco ha affidato la delega fiduciaria all’edilizia privata. Delega che però non esime Bressanelli dal divieto di esercitare l'attività professionale in territorio comunale. Autorevole dottrina evidenzia infatti che, mentre l'assessore in posizione di incompatibilità vi può ovviare rinunciando alla delega, la stessa cosa non può fare il sindaco in quanto titolare di tutte le competenze politico-amministrative, le quali pertanto rimangono in capo a lui anche nel caso in cui si avvalga della facoltà di delega.Nei giorni scorsi abbiamo quindi interrogato il SinDaco chiedendo quale sia la sua posizione in merito alla palese violazione delle disposizioni di legge ed un resoconto della sua attività professionale nel comune di Sellero dal 2009 ad oggi.Certo è che questa situazione, che pone un problema etico oltre che politico, sollevando molti dubbi sull’imparzialità dell’azione amministrativa del Sindaco e della sua maggioranza, potrebbe portare a pesanti conseguenze anche dal punto di vista istituzionale.