Creato da elezionisellero il 16/09/2008
Comune di Sellero - Il Blog del Gruppo Consiliare "Tempi Nuovi"

Social Newtworks

 

 

 

Contattaci!!

www.tempinuovi.tk

listatempinuovi@gmail.com

Fax: 02.700449839

Casella Vocale: 02.303124599

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

FACEBOOK

 
 

Messaggi di Giugno 2014

SELLERO, LE PROPOSTE DI "TEMPI NUOVI": COMMISSIONI CONSULTIVE E UNO SPORTELLO COMUNALE A NOVELLE

Post n°498 pubblicato il 23 Giugno 2014 da theriddle
 

Istituzione di alcune commissioni consultive aperte anche ai cittadini non eletti e apertura di uno sportello comunale di frazione al servizio dei cittadini di Novelle, queste sono le ultime (in ordine di tempo) proposte avanzate dal gruppo di opposizione di Sellero che oggi ha presentato due nuove mozioni (allegate) che verranno discusse in consiglio comunale.

Mozione Commissioni 

Mozione Sportello Novelle

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SELLERO: QUESTIONE "SCORIE", TEMPI NUOVI CHIEDE ULTERIORI APPROFONDIMENTI.

Post n°497 pubblicato il 17 Giugno 2014 da theriddle
 

Come riportato dal nostro gruppo consiliare nel Febbraio scorso, numerosi cittadini hanno riferito che nel terreno sottostante il campo sportivo comunale, sito in via Molinazzo, e nelle sue adiacenze, potrebbero essere presenti materiali nocivi e più precisamente scorie di lavorazione provenienti dall'azienda operante ai tempi della realizzazione del campo sportivo stesso (anni 90) nell'area ora denominata ex-Fucinati.

A seguito della segnalazione dei consiglieri di Tempi Nuovi, anche l'assessorato Regionale all'Ambiente chiedeva ad ARPA di effettuare delle indagini il loco. Le indagini svolte non hanno consentito di verificare se la notizia sia fondata o meno, ma hanno in ogni caso portato alla luce altri aspetti della vicenda

In particolare ARPA ha evidenziato come il progetto originario prevedesse il deposito nell'area in questione di 60.000 metri cubi di scorie “Fucinati” e come il campo – in una prima fase – sia stato realizzato semplicemente come strato di copertura dello spessore di 60 cm. di cui 15 cm di scorie di acciaieria “non meglio definite”, mentre in una seconda fase di opere le attività pare abbiano interessato superfici estese, ma non meglio identificabili, dell'area con asportazione di ghiaia e messa in deposito di terre e rocce provenienti dallo scavo della galleria SS42.

Sebbene non vi siano evidenze tali da confermare organoletticamente la notizia, ARPA ritiene che eventuali utilizzi di scoria nella realizzazione delle opere, pur non risultando agli atti in modo evidente, non possano essere esclusi, quanto meno per aree peculiari o impieghi specifici.

Al fine di chiarire una volta per tutte la questione che il sindaco a suo tempo aveva bollato come una pretestuosa polemica elettorale (ebbene ora le elezioni sono finite, il sindaco ha vinto ed è opportuno che si faccia finalmente chiarezza), considerata anche la disponibilità manifestata da ARPA a fornire adeguato supporto per qualsiasi approfondimento che l'Amministrazione Comunale ritenesse di voler effettuare, abbiamo chiesto al Consiglio Comunale di impegnare il Sindaco e la Giunta a richiedere ad ARPA Lombardia un percorso di ulteriori accertamenti - con sondaggio e prelievo di materiale - nella zona in questione e nelle aree limitrofe a quella indagata (piazzale dello stadio, spogliatoi, strada adiacente lo stadio) al fine di escludere qualsiasi tipo di contaminazione del terreno, verificare l'eventuale presenza di rifiuti e consentire la loro eventuale asportazione .

La mozione https://app.box.com/s/wfw1hll8awclif27pcpf

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SELLERO: IL SINDACO CHIARISCA E RESTITUISCA I SOLDI AL COMUNE.

Post n°496 pubblicato il 15 Giugno 2014 da theriddle
 

Mentre per molti cittadini il lavoro e la pensione restano un miraggio, il Comune paga i contributi al Sindaco professionista. 

La mozione di Tempi Nuovi: https://app.box.com/s/ok2twcltqjk405koucxp

“Gli amministratori locali lavoratori autonomi, per ottenere da parte dell’Ente Locale il pagamento degli oneri assistenziali, previdenziali ed assicurativi, devono formalizzare espressa rinuncia all’esercizio della professione o attività lavorativa. Solo in tal modo si realizza la parificazione ai lavoratori dipendenti i quali, per ottenere tale beneficio, ai sensi dell’articolo 86 del Testo Unico sugli Enti Locali, devono collocarsi in aspettativa non retribuita."
L’accollo al bilancio pubblico della spesa per oneri previdenziali, assistenziali ed assicurativi impone che il lavoratore dedichi all’incarico di amministratore locale “l’esclusività del suo tempo e delle sue energie lavorative con contestuale rinuncia alla retribuzione corrispettiva.”
Tale sospensione deve essere messa nero su bianco in un'apposita certificazione da inoltrare all'ente e all'istituto previdenziale.

Questo è quanto ha osservato la sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Lombardia, nel testo del parere n. 95/2014, confermando le conclusioni cui nei mesi scorsi era pervenuta la sezione regionale della Basilicata, in merito al pagamento, da parte degli enti locali, della somma forfetaria annua per oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi nel caso di amministratori lavoratori autonomi. Dello stesso avviso è anche il Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali che nel parere n.15900/TU/086 del 9 APRILE 2014 fa suo l’orientamento indicato dalla magistratura contabile

La ratio dell'articolo 86 Tuel è, infatti, quello di «premiare» l'amministratore che sceglie di non esercitare più il suo lavoro da dipendente o la sua professione, per dedicarsi alle attività politico-istituzionali presso l'ente ove esercita il proprio mandato. Se si giungesse a una diversa soluzione, si legge nel parere, stabilendo che l'ente sia tenuto a corrispondere gli oneri contributivi dell'amministratore-lavoratore autonomo, si avallerebbe un'interpretazione che faciliterebbe quest'ultimo, aggravando il bilancio comunale di tali oneri senza che, dall'altra parte, ci sia «una corrispettiva dedizione del tempo lavorato ai soli compiti di amministratore locale». Senza dimenticare che, come ha rilevato anche la Corte dei conti lucana, permettendogli di svolgere ugualmente la sua professione, si finirebbe per consentire l'alterazione delle condizioni di mercato, dal momento che, in questo modo, l'amministratore locale non sarebbe gravato dall'obbligo di versamento degli oneri contributivi e assistenziali. Pertanto, conclude la Corte, il secondo comma dell'articolo 86 Tuel, può trovare applicazione solo quando il lavoratore autonomo che svolga le funzioni di amministratore locale si astenga del tutto dall'attività lavorativa.

Il caso citato è identico a quello del Sindaco Giampiero Bressanelli che notoriamente continua da anni ad esercitare la sua professione di Geometra, ma nonostante ciò il Comune continua a versare mensilmente (come confermato anche dalla lettera inviata nelle scorse settimane al Sindaco dal Segretario comunale) i suoi contributi previdenziali (circa 3.500 euro annui).

Tecnicismi a parte, crediamo sia alquanto inopportuno che, mentre per molti dei nostri concittadini non solo la pensione, ma anche il lavoro sono ormai diventati un miraggio, il Sindaco continui - come fatto in questi anni - a farsi versare i contributi previdenziali pescando dalle casse comunali.
Per questo motivo abbiamo chiesto al consiglio Comunale di impegnare il Sindaco a chiarire tempestivamente la sua posizione fornendo opportuna dichiarazione in cui espliciti l’intenzione di dedicare al mandato di amministratore pubblico l’esclusività del suo tempo e delle sue energie lavorative, facendo espressa rinuncia ad esercitare la sua attività professionale oppure l’intenzione di proseguire l’esercizio dell’attività professionale.

In ogni caso chiediamo che vengano quantificate le somme indebitamente corrisposte per conto del Sindaco Bressanelli in tutti gli anni di mandato e che il Sindaco restituisca tempestivamente all’ente tale somma.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SELLERO: TEMPI NUOVI PROPONE L'ADOZIONE DI UN CODICE ETICO

Post n°495 pubblicato il 12 Giugno 2014 da theriddle
 

Il gruppo consiliare "Tempi Nuovi" di Sellero ha presentato due mozioni per l’approvazione, nel prossimo consiglio comunale della delibera "trasparenza a costo zero", con precisi obiettivi: pubblicazione e diffusione dell'anagrafe di tutti gli eletti, completa e digitale; totale rispetto della normativa sulla trasparenza economica; organizzazione di una Tavola pubblica per la trasparenza, a cui partecipano istituzioni e cittadinanza; ed in particolare l'adozione della cosiddetta "Carta di Pisa”, un codice etico elaborato dall’associazione “Avviso Pubblico” (il gruppo di lavoro che lo ha predisposto si è riunito appunto  nella città di Pisa), destinato a enti e amministratori locali che intendono rafforzare e promuovere la cultura della trasparenza e della legalità nella pubblica amministrazione, in particolare sulla  prevenzione del dilagare di nuove e più insidiose forme di corruzione. Un codice che fornisce alcune precise indicazioni agli amministratori locali su una serie di questioni tra le quali: trasparenza, conflitto d’interessi, finanziamento attività politica.

In realtà la carta non dice niente di nuovo, o meglio niente che un accorto e onesto amministratore già non conosce e non sia chiamato a fare, ma alcuni concetti vengono codificati in maniera tale da non avere più nessun tipo di scusante a comportamenti non consoni all’incarico affidatogli dai cittadini, è uno strumento che rafforza il rispetto di dettami costituzionali di diligenza, onestà, lealtà, correttezza, imparzialità.

Mozione "trasparenza a costo zero"

Mozione adozione "Carta di Pisa"

Il testo della carta di Pisa

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

COMUNE DI SELLERO, GRUPPO "TEMPI NUOVI": DEFINITI GLI INCARICHI

Post n°494 pubblicato il 10 Giugno 2014 da theriddle
 

Lunedì 9 giugno si è tenuta la prima seduta del nuovo consiglio comunale di Sellero e anche il gruppo di minoranza "Tempi Nuovi" ha definito gli incarichi istituzionali dei suoi componenti.

Mirco Bressanelli sarà ancora il Capogruppo, Laffranchi Marino Ivan è stato eletto Membro della Commissione elettorale e della commissione per l'aggiornamento degli albi dei giudici popolari mentre Severino Damiolini è stato riconfermato come delegato all'Unione dei Comuni della Valsaviore.

I tre consiglieri hanno inoltre richiesto al Sindaco maggiore agibilità politica attraverso la messa a disposizione permanente di un locale comunale (anche esterno al Municipio) per riunioni, incontri con Associazioni e rappresentanze territoriali o di categoria, conferenze stampa e più in generale per tutte le attività inerenti l’espletamento del mandato amministrativo dei Consiglieri; hanno inoltre richiesto di applicare le prerogative che la legge concede ai consiglieri comunali con la disponibilità dell'accesso in sola lettura, attraverso nome utente e password, sia al programma di contabilità che al registro protocollo dell'Ente.

Tutta la compagine di Tempi Nuovi (anche i non eletti) è già al lavoro per l'elaborazione di proposte e progetti da sottoporre all'assise cittadina, inoltre si stanno prendendo contatti con altre importanti realtà della zona, esterne al Comune di Sellero, al fine di realizzare un percorso comune su alcune problematiche centrali per il territorio e che spesso superano i confini dei singoli Municipi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SELLERO: CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE PER IL 9 GIUGNO ORE 21

Post n°493 pubblicato il 03 Giugno 2014 da theriddle
 

Nonostante non abbia ancora provveduto a notificare ai consiglieri - almeno a quelli di minoranza - la loro elezione (notifica che era da effettuarsi per legge entro il 29 maggio) il Sindaco di Sellero Giampiero Bressanelli ha convocato per lunedì 9 giugno alle ore 21 il primo Consiglio Comunale del suo nuovo mandato che vede all'ordine del giorno una serie di adempimenti previsti per legge.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Work In progress

Stiamo lavorando per il Cambiamento

 

TEMPI NUOVI
le idee contro il pensiero unico
per una politica al servizio del cittadino

 

Il Gruppo Consiliare

Bressanelli Mirco nato a Breno (Bs) il 28/09/1970
(in carica dal Giugno 2009)
Capogruppo in Consiglio Comunale

Damiolini Severino nato a Breno (Bs)  il 26/10/1974
(in carica dal Giugno 2009)
Delegato di Minoranza presso l'unione dei Comuni Della Valsaviore


Laffranchi  Marino Ivan nato a Sellero (Bs) il 12/09/1961
(in carica dal Giugno 2009)
- Membro Supplente Commissione Elettorale 
- Membro Effettivo Commissione per l'aggiornamentoi degli elenchi Comunali dei Giudici Popolari

Pasinetti Emiliano nato a Sellero (Bs) il 10/07/1958
(in carica dal dicembre 2012 al maggio 2014) 

Morgani  Omar nato a Edolo (Bs) il 15/04/1978
(in carica dal giugno 2009 al dicembre 2012)
- Membro Effettivo Commissione Elettorale 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

Ultime visite al Blog

oliverspdcorry18592013robertad86gegia79agostina.marchesepiermarioprandelli1sexydamilleeunanotteaschen4asilotomejerryValeriy23l.savoldiVittorio_The_Dreamerantropoeticodeteriora_sequor
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963