Il Salotto

Mantello Protettivo


Salve, Regina, Mater misericordiae, / vita, dulcedo et spes nostra, salve”. E’ da poco passato l’Anno Mille quando nelle abbazie benedettine, risuonano le parole di questo antico inno, una delle più antiche preghiere dedicate alla Vergine, cantato secondo i modi del gregoriano.L’Europa sta faticosamente uscendo da un periodo di ferro e di fuoco: guerre, saccheggi, invasioni, carestie hanno spopolato le città, devastato le campagne. E' come se dopo tanta rude violenza si diffondesse il desiderio di ingentilimento, di compassione, di protezione. Il sistema feudale, ideato da Carlo Magno, sta ora portando più difesa nei confini e assicurando maggiore sicurezza alla popolazione. E da questo stato d'animo nasce l'esigenza di costruire nuove chiese. Nasce lo stile romanico: possente, robusto, protettivo. E molte di queste  chiese sono dedicate a Maria, la Nostra Signora. Nella Salve Regina i nuovi tratti sono tutti presenti: la misericordia, la vita, la dolcezza, la speranza. L’uomo medievale cerca allora di dare un volto a Maria, per poter rivolgersi a Lei con maggiore intimità, con familiarità, con la certezza di sentirsi guardato e compreso dai suoi occhi misericordiosi. E’ così che si diffonde ovunque l’iconografia della Mater Misericordiae. Gli artisti si ispirano ad una consuetudine presente nell’Europa feudale: era tradizione nei castelli applicare il cosiddetto privilegio della "protezione del manto”. La feudataria, con il solo gesto di allargare il suo mantello, considerato inviolabile, poteva concedere aiuto a bisognosi adottare orfanelli, proteggere i perseguitati, persino, in alcuni casi, concedere la grazia a un condannato a morte. In Italia prima che in altri paesi europei, nascono le prime Confraternite, associazioni volontarie di cittadini di differente estrazione sociale, animate da spirito di carità, che ispirandosi alle opere di misericordia, istituiscono i primi ospedali, orfanatrofi, assistono le vedove, portano conforto ai prigionieri e curano le sepolture dei più poveri.  Fra tutte le raffigurazioni della Madonna della Misericordia spicca il capolavoro di Piero della Francesca, tavola lignea dipinta intorno al 1450 e inserita nel grande Polittico della Misericordia.    La Vergine è raffigurata in piedi, in grandi dimensioni, mentre allarga il proprio mantello per accogliervi, al di sotto, i fedeli inginocchiatiCon il diffondersi di questa tipologia iconografica, sotto il mantello della Vergine finì per trovare riparo l'intera umanità: uomini e donne, bambini, membri di confraternite religiose o di congregazioni di mestieri, vescovi e papi, re e imperatori. La Madonna, rappresentata in questo modo nelle vesti di protettrice del genere umano dai mali del mondo, era detta anche Madonna dell'"Aiuto", della "Consolazione", Madonna della Mercede in Spagna, "Notre-Dame de Consolation" in Francia, "Schutzmantelmadonna" ("Madonna del mantello protettivo") in Germania.