ilsalvamento.135.it

Post N° 91


IL MARE A CHI NON HA IL MARE (II PARTE)   Ragazzi: (S)Garro! Sono i giovani vigili torinesi di Marina Lagna ad aggiudicarsi il titolo della categoria più piccola: con 243 punti, la blasonata squadra piemontese ha superato  i corregionali dello Swimming Club Alessandria (217 punti) e i vicini della RN Cairo Montenotte (181 punti). Determinante per la vittoria torinese l’apporto della squadra maschile.L’unica atleta in grado di vincere due titoli individuali su spiaggia è stata Maria Teresa Garro (CN Nichelino), capace di aggiudicarsi entrambe le gare in spiaggia. Un’impresa tanto grande quanto inspiegabile, visto che secondo il regolamento in vigore, i nati 1994 (quindi i ragazzi maschi di primo anno e i ragazzi femmine) possono disputare al massimo una prova su spiaggia, mentre sono obbligati a concorrere in una prova in mare. Sinceramente non so se si tratti di una modifica al regolamento in extremis o di qualche eccezione concessa, quindi mi limito ad applaudire la Garro. Altre due atlete hanno conquistato due medaglie individuali. Una è Serenella Milano (VVF Torino), seconda a Tavola e terza a Bandierine, preceduta in quest’ultima gara anche da Ramona Safon Cavedo (CN Sulmona). L’altra è Elena Alari (ASSORI Foggia), seconda nei 90m, davanti ad Alice Marzella (Aquasport), e terza a Frangente. Nella competizione natatoria, il podio è costituito da atlete già fattesi notare in vasca: ha infatti vinto Monica Neffelli (RN Cairo), campionessa italiana di Ostacoli, con al secondo e terzo posto rispettivamente Ilaria Zaramella (SC Alessandria) e, appunto, la Alari, che sono vicecampionessa e campionessa italiana di Manichino. Anche nella Gara con la Tavola sul gradino più alto del podio c’è una medagliata indoor (bronzo al Misto), ed è Erica Musso (Amatori Nuoto Savona), mentre su quello più basso troviamo Chiara Pesce (RN Cairo). La RN Cairo Montenotte è stata la squadra che ha presentato la squadra femminile più forte, e l’ha dimostrato anche vincendo la 4x90m sull’altra squadra iscritta, quella della Polisportiva Riverborgaro.Nei risultati maschili, la prima cosa che salta all’occhio è che nelle gare individuali hanno vinto esclusivamente i ragazzi di secondo anno (i classe 1993), che l’anno prossimo avranno occasione dunque di ripetersi nella stessa categoria. Nello Sprint e nel Frangente, inoltre, addirittura anche il secondo classificato è un nato 1993. Nei 90m si è imposto infatti Francesco Bevilacqua (Manziana Nuoto), che in questa gara già si fece notare da esordiente, davanti ad Andrea Tocci (Fiamme Oro), e Fabrizio Grandi (VVF Torino), anche lui già premiato nella corsa da esordiente. Nella Gara nel Frangente, invece, ha avuto la meglio Filippo Dell’Olio (GIS Milano), che ha superato Aurelio Narduzzi (CN Ronciglione) e Luca Mercuri (Manziana Nuoto). Narduzzi già l’anno scorso si era rivelato un buon oceanico, cogliendo il bronzo nella Bandierine: ai recenti Campionati, in questa gara ha fatto anche meglio, conquistando il titolo italiano e superando nell’ultima alzata il già vicecampione di categoria della specialità Claudio Seri (Roma ’70), colui che ricordiamo come la sorpresa degli scorsi Assoluti Oceanici, in seguito ai quali guidava la graduatoria provvisoria per la Nazionale Juniores (quest’anno non era in forma come la passata stagione e nello Sprint si è fermato al sesto posto). Riccardo Vasellini (VVF Grosseto) completa il podio delle Bandierine. Terminiamo con la Tavola, dove ad avere ragione è stato Giuseppe Russo (Centro Ester), dietro il quale sono giunti Alessandro Cervelli (Domar SC) ed Emanuele Piccoli (Canavesani), che ha sorpassato nello sprint finale Riccardo Serio (SC Alessandria), scippandogli la medaglia dal collo. Le gare ridotte per i “’94” hanno visto in testa Daniele Di Palma (ASSORI) nel Frangente e Pietro Romagnoli (RN Bogliasco) nella Tavola, mentre i migliori ragazzi di primo anno su spiaggia sono stati Andrea Ferrio (CN Nichelino), quindicesimo a Bandierine, e Samuele Sormano (RN Cairo), decimo a Sprint.Nelle staffette, affermazione dei VVF Torino sia nella 4x90 (con Costamagna, Grandi, Guzzo e Meazzi) che nella Staffetta Torpedo. Per questo traguardo, i vigili hanno dovuto superare su spiaggia VVF Grosseto e Roma ’70 e a mare Swimming Club Alessandria e Manziana Nuoto. È stata la coppia De Luca-Russo del Centro Ester ad imporsi invece nel Salvataggio Tavola, dove sono saliti sul podio anche GIS Milano, secondi, e SC Alessandria, terzi.  Juniores: Costagliola bis. È questa una delle tre categorie in cui si sono imposte le Rane Rosse di Giorgio Quintavalle: negli Juniores, comunque, la vittoria scaturisce più che altro dal fatto che la squadra milanese fosse molto più numerosa delle concorrenti, anche se comunque la qualità degli atleti meneghini c’è, eccome. Ma è giusto dare pieno merito anche alla seconda ed alla terza società classificata, che, con circa la metà di gare individuali rispetto ai vincitori, hanno totalizzato un punteggio non molto distante da quello che ha permesso il titolo. Le Rane Rosse si sono affermate infatti con 280.5 punti, seguiti dai VVF Torino (253 punti) e dall’AS Roma ’70 (226 punti), quest’ultima prima con i maschi.Identifico il protagonista della categoria in Salvatore Costagliola (CN Posillipo), unico in grado di ottenere due vittorie individuali, peraltro anche nette. Abissale il margine di vantaggio che il fratello minore di Enrico ha relegato ai diretti avversari nella Gara con la Tavola, dove si presentava come il campione italiano Ragazzi 2007 e si è adesso imposto anche nella fascia d’età più grande. La seconda vittoria, forse più a sorpresa, nello Sprint sulla Spiaggia. Completano il podio della Tavola i bravi Nicolò Simonigh (Area Nuoto) e Karim Garzino (VVF Torino). Sorprendentemente fuori dai primi tre il campione e il vicecampione italiano juniores uscente, ovvero Andrea Paoletti (Roma ’70), classificatosi appena quarto, e Daniele Checchi (Roma ’70), scivolato in undicesima posizione causa caduta. “Danielino” mantiene però su spiaggia, dove ha ottenuto la medaglia d’argento sia a Sprint, migliorando dunque il terzo posto dell’anno scorso, che a Bandierine. In quest’ultima gara era il campione uscente, ed è stato superato dal campione ragazzi 2007 Giuseppe Bonavita (Libertas Nuoto Chivasso), che, come Costagliola, non si è fatto intimidire dal passaggio di categoria. Oggetto di polemiche, comunque, l’ultima alzata della finale, che ha visto un contrasto fisico tra Bonavita e Checchi, nel quale, secondo parte del pubblico, il piemontese ha varcato i limiti della regolarità: di diverso avviso i giudici, che hanno fatto proseguire, dando dunque la vittoria all’atleta di Chivasso. Le medaglie di bronzo su spiaggia sono andate al buon Adriano Colanera (SC Quattroventi), nello Sprint, e all’altrettanto buon Alessio Iannone (Area Nuoto), nelle Bandierine. Pronostico rispettato nel Frangente, con la vittoria di Francesco Bartolucci (CN Ronciglione), che ha così riscattato l’oro (e il podio) sfumato l’anno scorso negli ultimi metri: dietro di lui, altri due atleti dall’indiscutibile valore “natatorio”, ovvero Federico Bolognesi (Salaria Nuoto) e Federico Viganò (Rane Rosse). Riguardo le staffette, le Fiamme Oro si sono imposte su spiaggia, superando nella 4x90m Olimpic Napoli e Swimming Club Alessandria. Proprio gli alessandrini hanno invece vinto la Staffetta Torpedo, davanti a CN Ronciglione e Roma ’70. Infine nel Salvataggio con Tavola affermazione dell’Area Nuoto sui VVF Torino e sulla LN Chivasso.Diverse le conferme tra le ragazze. A partire da Silvia Ravasi (Rane Rosse), capace di ripetere l’oro nello Sprint, dove, tra l’altro, è la vicecampionessa assoluta. Non vale lo stesso discorso per le Bandierine, dove l’atleta lombarda è stata superata, direi a sorpresa, dalla rivelazione Valeria Tinagli, atleta classe 1993 delle Fiamme Oro, che già si era fatta notare prima di questa finale con il quarto posto nello Sprint. Altre due, e già note alle competizioni oceaniche, le protagoniste sulla spiaggia: Clarissa Poggio (RN Cairo) è scesa a Bandierine dal secondo posto dell’anno scorso alla quarta piazza, ma è comunque tornata a casa con un argento, vinto stavolta nei 90m; Eleonora Tafuro (VVF Torino), invece, ha conquistato un doppio bronzo, confermando, dunque, nello Sprint il piazzamento della passata stagione. Secondo titolo consecutivo nella Gara con la Tavola di Vittoria Borgnino (Canavesani), che ha stavolta superato Alice Oggionni (Rane Rosse) e Federica Palmeri (VVF Torino). Anche la vincitrice del Frangente non ha bisogno di presentazioni, visto che si chiama Samantha Ferrari (CN Ronciglione), risalita dal terzo posto della scorsa edizione: la seguono due juniores di primo anno, e sono Margherita Biscardi (VVF Torino), nel 2007 terza tra i Ragazzi, e Renata Fasano (CN Posillipo), debuttante in questa competizione. I VVF Torino si sono aggiudicati la Staffetta sulla Spiaggia e quella con Torpedo, due staffette che solo quattro squadre hanno portato a termine: nella prima troviamo sul podio Roma ’70 e Polisportiva Riverborgaro, nella seconda Rane Rosse e ancora Roma ’70. Nel Salvataggio Tavola si è invece imposta la coppia dei Nuotatori Canavesani, davanti a quelle dei VVF Grosseto e dell’ASSORI Foggia.       ... to be continued