I PAGIASSI

I RAGAZZI DI MILOUD A GENOVA !


Dieci anni fa Miloud, dopo aver studiato ad una scuola circense era partito per la Romania e si era esibito nelle enormi piazze di Bucarest.E così aveva conosciuto i bambini di strada, con i loro sacchetti di colla da sniffare, gli occhi intensi, lo sguardo difficile da sostenere. Con loro ha poi fondato Parada: tentativi di vita normale, di progettualità (con laboratori di teatro, circo, assistenza notturna, appartamenti) nell’allucinante mondo notturno della capitale romena. “Ero partito per la Romania con l’idea di salvare qualcuno ed invece mi sono accorto di salvare solo me stesso, ogni giorno. Mi rendo conto che non dobbiamo più salvare, dobbiamo solamente cercare di capire quali siano i bisogni, i sogni e le necessità della quotidianità degli altri. E’ meglio mettere a disposizione spazi per conoscersi, in modo siano loro a trovare le soluzioni che preferiscono. Si può solo cercare di avvicinarsi un po’ più a chi ha bisogno. Rifiuto l’approccio dell’educatore. “Tu chi sei?” spesso si domanda o ci si sente domandare. Rispondere è difficile per me, e non riesco a rispondere facilmente quando un poliziotto me lo chiede. Immagina quanto sia difficile se non sei nessuno, se sei un ragazzo di strada. Quando hai freddo, fame e voglia di soldi. A volte mi chiedo il senso della solidarietà internazionale quando nei nostri stessi paesi non vi è tolleranza. Basti pensare che le nostre stazioni delle metropolitane e dei treni vengono chiuse la notte perché gente senza casa non possa trovarvi riparo”. (da un'intervista di Davide Sighele)