imbrogli i

LA VERITà SUL G8 2001 è GIUSTO CHIEDERLA


ed è giusto chiederla, ho visto alcune immagini ad anno zero, è stata una carneficina, è stata una prova di regime nel 2001, poi perchè i responsabili premiati sia da destra che da sinistra? Vogliamo tutti un mondo pulito, non destra o sinistra ma un mondo pulito, ed è giusto che chi in quei giorni ha permesso la carneficina paghi Rafforzati i servizi d'ordine per le manifestazioni in programma oggi Ottocento uomini in divisa, ma gli organizzatori tranquillizzano: "tutto pacifico" Genova, torna l'incubo del G8 Trentamila in piazza, città blindata di MARCO PREVE Scontri fra polizia e manifestanti al G8 di Genova del 2001 GENOVA - Con priorità diverse, ma tutte "determinate a riannodare il filo che si è spezzato nel luglio 2001" come spiega don Andrea Gallo, oggi pomeriggio tra le 20 e le 30 mila persone si ritroveranno a Genova per manifestare ancora una volta contro il G8. Sei anni fa contro i potenti della terra, adesso per protestare contro le pesanti richieste di condanna nei confronti dei 25 imputati di devastazione e saccheggio, ma anche contro la bocciatura della Commissione parlamentare d'inchiesta, sul rischio prescrizione che incombe sui processi Diaz e Bolzaneto e, infine, sulle promozioni con cui sono stati premiati tutti gli imputati eccellenti dell'irruzione nella scuola dormitorio del Genoa Social Forum. E' una giornata che Genova vive con una certa tensione, dovuta forse più al ricordo del luglio 2001 che a reali segnali di pericolo. Certo è che la presenza di migliaia di appartenenti a centri sociali e a collettivi e all'ala più intransigente dell'antagonismo di tutta Italia suscita qualche apprensione, nonostante le dichiarazioni tranquillizzanti delle autorità. Le varie anime del movimento che hanno organizzato la manifestazione (dai centri sociali genovesi, all'Arci, alla Rete Lilliput, e poi Fiom, Rifondazione Comunista, Supporto Legale, Verdi, Legambiente e molti altri gruppi e associazioni) negli ultimi giorni hanno più volte ripetuto che l'evento sarà assolutamente pacifico, sottolineando che "non sarà un corteo contro la polizia e non abbiamo a spartire nulla con le violenze degli ultrà". Il servizio d'ordine, seppur rafforzato è stato pensato per evitare qualsiasi frizione. Polizia e carabinieri seguiranno a distanza i manifestanti. Il prefetto ha invitato cittadini a non avere paura e i commercianti a tenere aperti i negozi. Per precauzione davanti all'ospedale San Martino è stata montata una grande tenda con le docce di decontaminazione per incidenti Nbc (Nucleare batteriologico chimico), ed è stato chiesto agli ospedali di potenziare gli organici del pronto soccorso. Trenitalia ha concesso due convogli a tariffa "politica" in partenza da Napoli e Padova che, si pensa porteranno a Genova circa 10 mila persone dal centro sud e dal centro est. Arriveranno anche giovani di alcuni centri sociali (Venezia, Mestre Livorno, Pisa, Terni, Ancona, Perugia) che sono strettamente intrecciati con gruppi ultrà, ma la loro è un'adesione politica, ed è precedente all'uccisione del tifoso ad Arezzo. "Domani (oggi per chi legge, ndr) sarà una grande occasione - ha detto don Andrea Gallo - una scommessa per ricostruire quei rapporti che sono stati incrinati con i fatti del G8. La città è serena nonostante la destra abbia cavalcato la paura e abbia tentato di portare la città alla ribellione. Ma non ci sono riusciti. Nonostante la latitanza della Cgil e le esasperazioni degli irresponsabili, domani l'Italia giovane verrà a Genova. I giovani non odiano le forze dell'ordine, ma amano la democrazia e la difesa dei diritti". Le varie componenti del movimento hanno deciso di sfilare dietro ad uno striscione con la scritta "La storia siamo noi". In mattinata nell'Auditorium di Sarzano si terrà un convegno che riprende lo slogan di sei anni fa "Un altro mondo è ancora possibile". Tra i relatori Giuliano Pisapia, Vittorio Agnoletto, e poi parlamentari, giornalisti della Fnsi-Associazione Ligure Giornalisti e avvocati del Legal Forum. In serata, in piazza De Ferrari proprio davanti al Palazzo Ducale in cui Berlusconi, nel luglio 2001 accoglieva i capi del pianeta, concerto con conclusivo con Roy Paci e Assalti Frontali._________________ANNA LE COMUNITA' TERAPEUTICHE SONO SOLDI PER GLI ADDETTI AI LAVORI,STATENE LONTANI
no 8x1000 alla chiesa http://blog.libero.it/imbrogli/?nocache=11718650