Immagini dal mondo

Il sottile filo che lega Capaci con Brindisi


Il 23 maggio 1992 saltava in aria, nei pressi dello svincolo di Capaci, non lontano da Palermo, l'auto che trasportava Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tutta la scorta.Era l'attacco che la mafia sferrava allo Stato: con le bombe vi vogliamo zittire, comandiamo noi!Tutti morti.
Rosaria Schifani moglie di uno dei membri della scortaQualche giorno fa uno squilibrato ha piazzato una bomba vicino ad una scuola causando la morte di un'adolescente. La scuola di Brindisi è legata ad un sottile filo conduttore con la strage di Capaci: quella scuola infatti è intitolata a Francesca Morvillo Falcone, moglie del magistrato simbolo della lotta contro la mafia.
Fiori all'Istituto Morvillo Falcone di BrindisiOggi apprendiamo che la magistratura di Brindisi, che in un primo momento aveva fermato un uomo, presunto responsabile, brancola nel buio: l'uomo fermato non c'entrava nulla.Frutto di un'indagine sotto i riflettori, giornalisti nei Palazzi di Giustizia e filmati pubblicati su qualsiasi quotidiano, la magistratura di Brindisi ha sbagliato, tant'è che l'indagine è passata al comparto antimafia di Lecce.Se da un lato c'è chi col proprio lavoro di magistrato opera per lo Stato in maniera professionale, dall'altro ci sono persone che puntano al sensazionalismo certe che comunque la faranno franca. Perchè mi chiedo se i magistrati che sbagliano vengono puniti così come accade a qualsiasi normale lavoratore.Perchè il senso di impotenza cresce se poi nessuno mai paga per i propri sbagliAmoon