Immagini dal mondo

Genova Dolcenera


Ieri mi è capitato per disgrazia di ascoltare la trasmissione di Giletti "L'Arena" legata ai recenti disastri dell'alluvione di Genova. Mi faceva rabbia ascoltare non solo dei danni, dei morti e del fango, ma soprattutto della solita tarantella di accuse tra politici di diversi schieramenti...la politica del parlare in Italia va sempre alla grande.Diciamo due veritàLa prima è che le alluvioni possono essere evitate o quantomeno minimizzate. Pensate che già Fabrizio De Andrè con "Dolcenera" ricordava l'alluvione di Genova degli anni 70. Oggi a distanza di soli 3 anni dall'ultima una nuova alluvione e a straripare gli stessi fiumi e canali. Le alluvioni hanno una certa ciclicità e ripetizione: avvengono quasi sempre negli stessi mesi, che poi sono quelli più piovosi! Sapete l'alluvione descritta da De Andrè quando avvenne? il 7 ottobre 1970!La cosa drammatica è che l'Italia sforna ogni anno studenti formati per "combattere" frane ed alluvioni, ma poi... 
La seconda verità, in parte legata alla prima, è che l'Italia manca di risorse economiche per finanziare i progetti. Uno Stato alla canna del gas che risparmia sulla sanità chiudendo ospedali magari ristrutturati di recente, non può certo finanziare opere di tutela idrogeologica.Non ci resta che prenderne atto.Forza GenovaAmoon