Immagini dal mondo

Terza Serata: Sanremo tra Cover e Arcobaleni


E' forse la serata più seguita di Sanremo insieme alla prima puntata: la serata delle cover, dove cioè ogni cantante porta un grande pezzo italiano per restituirlo al pubblico rivisto. Tutto nacque da un'idea di Paolo Bonolis che di fatto si può dire vincente, visto che negli anni sono cambiati i conduttori ma non questa serata: è un po' come fare un tuffo nel passato e si sa la TV dei ricordi vince sempre (voto 7).
La serata è stata impreziosita dalla presenza del cantante francese di origini libanesi Mika: già protagonista dei martedì sera di Rai 2, Mika ha fatto ballare, riflettere e divertire il pubblico sanremese. Ecco cosa ha detto:"La musica fa cambiare il colore della mia anima. Posso essere bianco, blu, violetto... Tutto. è molto bello essere di tutti i colori. E se qualcuno non vuole accettare tutti i colori del mondo... E pensa che un colore è migliore e deve avere più diritti di un altro... O che un arcobaleno è pericoloso perché rappresenta tutti colori... Beh, peggio per lui. Sinceramente, questo qualcuno lo lasciamo senza musica".Lasciare senza musica chi è contro i diritti, lasciare in silenzio chi ha paura di un arcobaleno. E' chiaro il riferimento a chi, ancora oggi (vi ricordo che fuori dal teatro Ariston ci sono delle proteste contro il gender nelle scuole) non si vergogna di essere omofobo.Mika poi conclude il suo intervento con un tributo a George Michael, scomparso di recente. Bravo Mika (voto 10). 
Tra gli altri ospiti Luca e Paolo hanno fatto ridere (poco) e riflettere sulle paure (di più): mi chiedo se esistono ancora comici che fanno ridere per il piacere di ridere. Dio solo sa quanto abbiamo bisogno di ridere in questo periodo. (Voto 6). Inspiegabile la presenza delle figlie/nipoti di Delon e Belmondo Anouchka e l’altra Annabelle: due soprammobili prive di senso. Il fatto che amino l'Italia non ci ha cambiato l'esistenza e forse è solo servito a Conti per riempire uno spazio vuoto (voto 4, due a testa insomma). 
Come dicevo le cover è stato il momento più apprezzato: su tutti mi è piaciuto Ermal Meta (voto 8) con una splendida canzone scritta da Modugno e Enrica Bonaccorti "Amara Terra Mia". La rivisitazione della canzone e il falsetto non facile hanno impreziosito questo splendido pezzo e sono valsi al cantate pugliese di adozione la vittoria della serata. Molto bella anche la cover di Gabbani (voto 7) "Susanna": che il cantante ci sappia fare lo dimostra il fatto che ha scritto un pezzo anche per Mina e Celentano.  Splendida ancora l'esibizione di Paola Turci (voto 7) che con un pezzo della Oxa si guadagna un grande applauso.
Delude secondo me la Mannoia con il solito pezzo di De Gregori (voto 5). Una menzione infine al bravo Masini che ha portato sul palco "Signor tenente" di Giorgio Faletti (voto 6): non entusiasmante questa cover solo perchè la teatralità nell'interpretazione di Faletti è ancora viva nella memoria di chi vi scrive. La serata si conclude con le eliminazioni eccellenti: escono le coppie di Sanremo Nesli & Alice Paba e Luzi & Rage. Un vero peccato perchè a mio avviso ci sono canzoni pessime a Sanremo come quella di Bernabei (voto 3) che però, per i meccanismi del pubblico, penso venga salvato dal pubblico.Il mio podio per Sanremo? io le idee le ho chiare, e domani vi svelerò tutto!Amoon