LA MONTAGNA

La storia....


Cara Laura vorrei alcuni chiarimenti :_Nell’ attività “ascoltiamo la musica”vanno inserite le musiche che avete elencato scegliendone una per ogni emozione es: leggerezza- sinfonia n6 in fop 68 –al ruscello (Beethoven)                                    Pesantezza- La danza dell’orso (Bartok) ecc…? e possiamo sia ascoltare le varie musiche distesi o comodi sia muovendosi con pezzi di stoffa colorata in modo personale..che ne dite?_A cosa si riferiscono attività 4(intr4): Hai mai ascoltato la musica? Ecc..fino a era una notte buia e tempestosa?_Sono d’accordo a eseguire solo la canzone con i vari ingredienti musicali come già nella storia_Ora provo ad inserire alcune attività alla storia qui di seguito: _ scegliamo le stesse musiche? per noi va beneIl tunnel conduceva nel luogo in cui gli elfi si esercitavano a suonare le musiche. Le prove avvenivano sempre o all’alba o al tramonto. E ormai si avvicinava il tramonto ed il momento in cui gli elfi avrebbero eseguito le prove. I bambini chiesero agli elfi di poter rimanere ed essi acconsentirono. Quando arrivò il momento, ogni elfo prese il suo posto,ed iniziò a suonare il suo strumento. Attività: La musica racconta (registro sonoro-verbale) Ob.:Far capire ai bambini come la musica possa essere impiegata per descrivere un evento una scena o un concetto. L’insegnante propone ai bambini un brano musicale (Carnevale degli animali – Acquario (Saint Saens) e, dopo l’ascolto, li invita ad esprimersi sulla musica ascoltata: quale evento essa evoca?I bambini rimasero senza parole: quella musica era meravigliosa. Improvvisamente capirono perché erano saliti sulla montagna: amavano la musica e volevano imparare a suonarla. Chiesero allora agli elfi di insegnare loro a suonare degli strumenti musicali. Gli elfi spiegarono che occorreva tempo ed i bambini rimasero sulla montagna incantata per imparare i segreti della musica.Attività: Tombola sonora degli strumenti (registro sonoro-verbale)Ob:Essere attenti al suono e riconoscerloI bambini ascoltano il suono degli strumenti da una musicassetta allegata alla tombola e coprono con un gettone l’immagine dello stesso.Attività: Costruiamo  strumenti come maracas, tamburi,legnetti,trome ecc.. (registro espressivo-sonoro) Ob: essere in grado di assemblare materiali per produrre suoni diversiI bambini e le insegnanti preparano il materiale per la costruzione di strumenti Passavano i giorni e le settimane. Nel villaggio i genitori avevano cercato i loro bambini ovunque. Erano molto preoccupati e tristi. Un giorno però i bambini tornarono a casa. I loro genitori furono talmente felici di vederli che neanche si arrabbiarono quando i bambini dissero loro di essere stati sulla montagna incantata. I bambini raccontarono degli elfi, degli alberi sonori, dei frutti strani della principessa Gelsomina, del tunnel colorato e dei concerti degli elfi. Spiegarono ai loro genitori come avevano fatto a imparare a suonare degli strumenti musicali e li invitarono a salire con loro sulla montagna incantata per un concerto: i bambini e gli elfi, infatti, avevano lavorato insieme per preparare un concerto, dedicato a tutti gli abitanti del villaggio. Arrivò il giorno del gran concerto. Gli abitanti del villaggio salirono sulla montagna incantata. Conobbero gli elfi e si accomodarono in un anfiteatro, che era sulla cima della montagna. Il concerto iniziò. Che musica straordinaria!. Gli elfi e i bambini eseguirono impeccabilmente le composizioni. Le bambine del villaggio amiche della principessa si esibirono in una danza in segno di amicizia e ospitalità.Attivita: con i fiocchi dei colori dell’arcobaleno si realizza una danza (registro sonoro-motorio)Fast (Aaron Copland)Ob: esguire  dei movimento coordinati con una musicaPer la prima volta gli abitanti del villaggio non ebbero paura di ascoltare le musiche della montagna incantata.Aspetto le tue risposte, A presto e tanti saluti da Angela e colleghe.