Creato da k.way il 13/11/2009

VAGHEIDEE

quell'andatura incerta che chiamano esperienza

 

« Danza i confini!!!A volte »

Due Geni, uova, nani e alberi

Post n°172 pubblicato il 07 Ottobre 2011 da k.way
 

-

-

*
L'uovo ha una forma perfetta
benché sia fatto col culo.

[Bruno Munari]

-

-

--
Un Grandissimo!
(per me un mito)
Un artista/designer che non ha mai perso lo spirito del bambino.

 «Durante l’infanzia – scrive l’artista – siamo in quello stato che gli orientali definiscono Zen: la conoscenza della realtà che ci circonda avviene istintivamente mediante quelle attività che gli adulti chiamano gioco. Tutti i ricettori sensoriali sono aperti per ricevere dati: guardare, toccare, sentire i sapori, il caldo, il freddo, il peso e la leggerezza, il morbido e il duro, il ruvido e il liscio, i colori, le forme, le distanze, la luce, il buio, il suono e il silenzio… tutto è nuovo, tutto è da imparare e il gioco favorisce la memorizzazione.
Poi si diventa adulti, si entra nella ‘società’, uno alla volta si chiudono i ricettori sensoriali. Non impariamo quasi più niente, usiamo solo la ragione e la parola e ci domandiamo: quanto costa? A cosa serve? Quanto mi rende? E poi, diventati ricchi, ci si fa costruire una bella villa al lago e, come ricordo di una infanzia felice e perduta per sempre, si fanno mettere in giardino la serie completa dei nanetti e Biancaneve in cemento colorato.»


[da Verbale scritto]

 -

***

-

La gallina non ha fatto l’uovo. Detto da un Genio:

Qualcosa da cenare! La madre, cercando riprendersi, guardò per la cucina, vuota e fredda, schiuse un’anta della credenza dove l’ombre s’erano addormite su quel po’ di sentor di lardo e d’avanzi: in cucina non v’era quasi nulla, da potergli preparare nemmeno un ovo. Lo stentòreo deretano delle galline del Giuseppe ci perveniva piuttosto raramente, a una così gloriosa estromissione. Ne teneva più d’una, ma facevan l’ovo a turno: e spesso, poi, marinavano íl turno. Il figlio si sarebbe imbestialito anche di ciò: e allora bisognava sorvolare, sulle ova. Già altra volta era accaduto che s’infuriasse, per quella inadempienza dei polli del Serruchón porco: e aveva accusato il gallo di morosità genetica e di perversione, le galline d’esser lesbiche, e tr…

[La cognizione del dolore]

-

[Carlo Emilio Gadda]

 -

-

 ***

-

 

ALBERO
l'esplosione lentissima
di un seme.

[Bruno Munari]

.

-

***

-

Dallo spettacolo d’una edilità pacchiana, cùrule o plebea, rifuggivo con le mie speranze alle querci, ai pini. Le querci responsali dell’antica gente druidica: i pini! il di cui sussurro lento, nel vento del monte, mi regalava il batticuore. Batticuore d’amore. Il mio spirito, il groppo di rapporti di cui ero il nodo, pio nodo, pio non ostante tutto, sentiva che del popolo alto dei pini era la mia genitura e la mia gente, l’antica […]. Ma gli alberi sacri erano spenti: erano stati recisi: perché desse albergo, la terra, alla nanificata prole degli umani.

[Come lavoro]

-

[Carlo Emilio Gadda]

-

--

***

-

Non sono le cose che ci accadono,
che ci circondano o che subiamo,
a “fare” il nostro mondo.

[ben povera e limitata sarebbe la vita]

E’ il COME le guardiamo !

-

-

-

-

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/incertaMENTE/trackback.php?msg=10688128

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
zahalia
zahalia il 07/10/11 alle 22:17 via WEB
Ma questo... E' un Uovo di Colombo!!!
 
claudia.sogno
claudia.sogno il 07/10/11 alle 22:57 via WEB
il come,il "venire",fa succedere coincidenze,incontri,una sorta di attrazione ,sono modi svelti e schietti,talora invece si soffermano lungamente...il come è mutevole,ma torna sempre
 
Nues.s
Nues.s il 08/10/11 alle 16:49 via WEB
..i pensieri, come le azioni, son frutti lenti da maturare.
E' proprio così...
E' il 'come' li recepiamo e facciamo nostri. A meno che non si diventi... ripetizioni meccaniche di suoni (...)
Bel post, Lu. Munari, Gadda...e gli alberi.
 
ormesullasabbia.a
ormesullasabbia.a il 08/10/11 alle 17:19 via WEB
Luca! ^___^ Pare siano di gran moda i famigerati nanetti da giardino sempre meno da giardino! *___^ Riflessiva la frase sull'uovo, amico mio! Buon week end! Bacione! ^__^ Paola
 
IlGiocoDellePerle8
IlGiocoDellePerle8 il 10/10/11 alle 22:05 via WEB
"L'albero e il cielo
Un albero vaga nella pioggia,
ci passa in fretta davanti nel
grigio scrosciante.
Ha un affare da sbrigare.
Prende vita dalla pioggia
come un merlo in un frutteto.
Appena smette di piovere
>i>l'albero si ferma.
S'intravede dritto e fermo
nelle notti chiare,
come noi in attesa dell'istante
in cui i fiocchi di neve si
rovesciano nello spazio
Tomas Tranströmer- Premio Nobel per la letteratura 2011
mi piace molto..passavo di qui e...
 
soloelisa_1968
soloelisa_1968 il 11/10/11 alle 11:09 via WEB
Mi affaccio e lascio un abbraccio!
 
solosorriso
solosorriso il 11/10/11 alle 16:18 via WEB
Oh no ti prego! I nani da giardino proprio no...li detesto :-) Un saluto ed un sorriso...Carmen
 
boezio62
boezio62 il 12/10/11 alle 23:20 via WEB
Assolutamente due geni,per creativita' artistica,ironia,intelligenza,innovazione nei rispettivi campi.....e poi Munari con quei colpi da Maestro...ahahahaha......"l'uovo perfetto benche' fatto col culo" e la "nanificata prole degli uomini"....Gadda...micidiale!Sissignore Lu,è il nostro sguardo a "fare il mondo".:)))
 
 
k.way
k.way il 12/10/11 alle 23:37 via WEB
Caro A. ... ti confesso che me l'aspettavo, ed attendevo, che commentassi qui :) ... perchè, soprattutto Munari, a Te non poteva sfuggire (pensavo mi citassi l'intera sua biografia o gli innumerevoli progetti di design ma non solo ... scherzo). Rimane che fa parte, anzi fanno parte, mettiamoci anche Gadda, di una generazione, o, meglio ancora, di una categoria di Uomini che sì, ha contribuito a "fare il mondo" un posto migliore in cui vivere, con le loro azioni, idee, visioni e parole ... e, come disse proprio Munari "da cosa nasce cosa". Speriamo bene! :)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
venuss99 il 14/10/11 alle 14:57 via WEB
bel post....verissimo lo scritto sull'infanzia . ho anche letto da qualche parte che lo zen è il giullare^_^...ed anche questa definizione mi piace^_^
namastè
 
minia.tura
minia.tura il 15/10/11 alle 23:32 via WEB
Mi piace Gadda per i suoi giochi di parole e mi è sempre piaciuta la genialità e la creatività di Bruno Munari. Ciao K.Way. Minia
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CARTE DI VIAGGIO

 

A. Narimi

A. Anedda

H.D. Thoreau

J. Berger

C. Lispector

E.E. Cummings

M. Benedetti

J. Addad

V. Capossela

P. Jacottet

P. Cappello

A. Ernaux

L. Gluck

N. Ponzio

I. Bachmann

J.C. Onetti

 

 

I MIEI LINK PREFERITI

- aNobii
 

CARTE DI VIAGGIO

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963