2 ciacole in cucina

la doggy bag...


In Italia non si fa o non si dovrebbe fare.Proibito, peggio dei calzini bianchi nella classifica del galateo.Negli Stati Uniti è invece una buona consuetudine.Di cosa sto parlando?Ma della doggy bag, letteralmente «sacchetto per il cane», che è un fagottino che viene riempito del cibo che non si riesce a finire al ristorante.P e r ò, se un italiano, alla fine della cena si arrischiasse a chiedere al cameriere di incartargli la porzione che ha lasciato, per portarsela a casa, verrebbe considerato un morto di fame o quanto meno un maleducato, col rischio di non poter più ritornare in quel locale.In America, questa richiesta è all'ordine del giorno e la fanno quasi tutti, anche i vip o quelli che non hanno certo problemi di stipendio.Come Michelle Obama che ieri ha chiesto di portarsi a casa gli avanzi della sua luculliana cena.Questo pacchetto-lunch si nasconde dientro un nome carino: doggy-bag, ma al povero amico dell´uomo forse non arriveranno nemmeno le briciole di tanto ben di Dio. E siccome tutto il popolo americano, a pranzo, mangia spesso fuori casa, questa pratica sta diventando economica e alleggerisce un po´ la spesa degli statunitensi. Io, sinceramente, non mi faccio problemi a chiedere la mia doggy bag, se avanza qualcosa e davvero un peccato lasciarla sul piatto perchè tanto poi il ristorante la butterà via. Io invece me la scaldo e me la mangio con calma, e comunque l'ho pagata ed è mia.Ma magari, ora che va di moda, e che i portafogli sono più leggeri anche da noi si diffonderà la doggy bag e che la richiede non sarà più guardato male...Voi cosa pensate della doggy bag?La richiedete o vi imbarazza?