Dietrolequinte

Alvaro Piccardi


Alvaro Piccardi
Nel 54 debutta in teatro con la compagnia di Ernesto Calindri, quale protagonista de "IL CADETTO WISLOW " di Terence Rattigan.  Nel 55 con Alida Valli ne "GLI INNOCENTI" tratto da "Giro di vite " di Henri James. Nel 57 è protagonista dello sceneggiato televisivo "L'ISOLA DEL TESORO" di R.L.Stevenson con la regia di A.G.Majano.Partecipa al film "GIORNO PER GIORNO DISPERATAMENTE" regia di Alfredo Giannetti, a  "ITALIAN SECRET SERVICE" di Comencini con Manfredi e a  "L'OSPITE" di Liliana Cavani.Dal 69 all'80 diventa socio del gruppo della Rocca. E' protagonista di "ASPETTANDO GODOT" di Samuel Bechett e de "IL MANDATO" di N.Erdman. E' autore con Antonio Attisani di "BARBADIRAME"  riduzione teatrale di  un romanzo di Germanetto.Regie LiricheNel 1987 per il Teatro Sperimentale di Spoleto "MAHAGONNY" di Brecht-WEILL. Successivamente "IL TELEFONO" di Giancarlo Menotti, "COSI' FAN TUTTE" di Mozart, "LIGHEA" di Sbordoni, "MORTE DELL'ARIA" di Petrassi, e "LA BELLA VERITA'" di Piccinni-Goldoni per il Teatro Comunale di Firenze. Nel 95 "BOHĒME" di Giacomo Puccini e nel 96 "IL BARBIERE DI SIVIGLIA" di Giocchino Rossini.RegieNel 79 "IL CONCERTO" di Renzo Rosso. Regie successive "OTELLO" di Shakespeare con Vittorio Gassman, "IL BUGIARDO" di Goldoni con Pagliai-Gassman e "TERESA RAQUIN" da E.Zola con Angelillo-Modugno. Come attore sostituisce nell'86 Adolfo Celi ne "I MISTERI DI PIETROBURGO" di Gassman-Celi tratto da racconti di F. Dostojevskij.A Segesta regia di "MEDEA" di Seneca con Paola Mannoni, "IL PADRE" di Strinberg con Ugo Pagliai e Paola Gassman. Nel 91 sempre con gli stessi attori "MA NON E' UNA COSA SERIA" di Luigi Pirandello e "DONNA DI CASA" di Vitaliano Brancati. Per il Teatro Stabile di Catania "IL CASO NOTARBARTOLO" con Ilaria Occhini e “IL MARCHESE DI ROCCAVERDINA” di Luigi Capuana con Pippo Pattavina. Successivamente "ULTIMA NOTTE DI MEDEA" di Corrado Alvaro con Caterina Verteva, RUDENS di Plauto con Flavio Bucci, “GERUSALEMME: TRE DONNE PER UN DIO SOLO” di Paolo Puppa con Caterina Vertova e “L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU’” di Pirandello con Massimo Venturiello.Teatro Bellini di Napoli: “La casa degli idioti” di Tato Russo tratto da “Il villaggio di Stepancikovo” di Fedor Dostoevskij. Festival di Todi. Riduttore, regista e protagonista de “La sonata a Kreutzer” di Leone Tolstoj che viene ripreso a Roma al Teatro Politecnico e in tutta Italia.Attività didattica e di laboratorioDa 1980 insegna recitazione e improvvisazione teatrale in quasi tutte leaccademie di recitazione fra cui la Bottega di Gassman e il Laboratori di Proietti.Nel 1990 assume la direzione de l’Accademia d'Arte Drammatica della Calabria con cui realizza "Intrighi d’amore" di Torquato Tasso per il Festival di Taormina, "Agamennone" di Eschilo-Pasolini e "Ifigenia in aulide" di Euripide, con Ugo Pagliai e Paola Gassman. Con i giovani attori del Laboratorio di Proietti è regista di “Oh Luciano” di Luciano di Samosata con Gigi Proietti nel ruolo di Giove. Per la Bottega teatrale "Girotondo" di Schnitztler, al Festival di Fiesole. Nel 2003 con gli attori del Centro Sperimentale di Cinematografia “Ladisputa” di Marivaux che verrà ripreso al Globe-Teatre, Nel 2004 “Confusioni”  di Alan Ayckbourn. Nel 2010 “Pene d’amore perduto” di Shakespeare per Actmultimedia al Teatro QuirinoDal 2000 è direttore didattico Teatro stabile di Calabria diretto da Geppy Gleijeses. Organizza laboratori per attori professionisti, condotti da Lindsay Kamp, Nekrosius, Karpov, Marilyn Fried, Steven Berkoff. Collabora con il Teatro Quirino con il progetto “In scena diversamente insieme”. Dall’ 2005  è direttore dell’Accademia d’arte drammatica del Teatro Bellini La Sonata a Kreutzer