Creato da InformatiEdInforma il 21/12/2006
libera informazione

E-MAIL REDAZIONE BLOG

informatiedinforma@libero.it


Premi la Pausa per
interrompere la musica
 

VIDEO D'INTRODUZIONE

BEPPE GRILLO


ANTONIO MICLAVEZ


DI PIETRO RISPONDE


MIX GIACINTO AURITI


NICOLO' BELLIA


ANTROPOCRAZIA


DATAZIONE MONETARIA


IL POTERE FORTE


ALTRI DI NICOLO' BELLIA

 
 

Contatta l'autore

Nickname: InformatiEdInforma
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 53
Prov: RM
 

Area personale

 

OPUSCOLO INFORMATIVO

immagine


















FAI PROPAGANDA!
RICHIEDI
ALLA REDAZIONE
LE COPIE
DELL'OPUSCOLO
INFORMATIVO

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

kikikifm.scosciaimmaigdiboccapatty369yokupokumayokufrancesca.manciEldiablo6peppeguasta_2007santana1966barbagiarossagurexblu.falcondamiano.facecchia110emanuela.pintus
 

ARTICOLI SUL SISTEMA MONETARIO

ALTRI VIDEO INTERESSANTI

NESSUNO NE VUOLE PARLARE

BEPPE GRILLO PRIMA DELL'EURO

SIGNORAGGIO MIX AURITI

CORRUPT FEDERAL RESERVE

SIGNORAGGIO S. PASCUCCI


MEET YOUR MEET
gli orrori di un modo impazzito
dalla produzione forzata a causa di un impostazione socioeconomica
senza più nessun valore.


TUTTI GLI UOMINI DE IL GRASSO BANKIERE
 

LIBRI E FILM INTERESSANTI

 

 

« Un pò di Storia dell'um...Domande Frequenti »

Riassunto della Grande Truffa

Post n°6 pubblicato il 26 Dicembre 2006 da InformatiEdInforma
 

1)
La Costituzione Italiana sansisce che lo Stato debba essere indipendente invece con il Trattato di Maastricht è soggetto alla volontà della BCE (questa è indipendente e non eletta).
La Costituzione dice inoltre che il popolo è sovrano ma visto che non gestisce la propria moneta non è sovrano.

2)
Le banconote non sono altro che pezzi di carta non garantiti da nulla che lo Stato ottiene in prestito in cambio di titoli che poi tutti i cittadini devono pagare con le tasse

3)
La BCE  non ha valenza di ente comunitario ma è un’azienda privata

4)
La BCE  e le banche centrali mettono la moneta emessa al passivo creando fondi neri.

5)
A chi appartiene l’Euro? Mistero

6)
Le Banche prestano moneta inesistente

7)
Paghiamo interessi alle banche anche se non prendiamo soldi a prestito ma solo con i beni e servizi che acquistiamo tutti i giorni.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

E' GIUSTO SECONDO TE?

immagine
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

ORGANIZZAZIONI BANCARIE

Bankitalia S.p.A.

Gruppo Intesa (27,2%)
Gruppo San Paolo (17,23%)
Gruppo Capitalia (11,15%)
Gruppo Unicredito (10,97%)
Assicurazioni Generali (6,33%)
INPS (5%)
Banca Carige (3,96%)
BNL (2,83%)
Monte dei Paschi di Siena (2,50%)
Gruppo La Fondiaria (2%)
Gruppo Premafin (2%)
Cassa di Risparmio di Firenze (1,85%)
RAS (1,33%)


BCE Banca Centrale Europea S.p.A

Banque Nationale de Belgique (2,83%)
Danmarks Nationalbank (1,72%)
Deutsche Bundesbank (23,40%)
Bank of Greece (2,16%)
Banco de Espana (8,78%)
Banque de France (16,52%)
Central Bank and of Ireland (1,03%)
Banca d'Italia (14,57%)
Banque centrale du Luxembourg (0,17%)
De Nederlandsche Bank (4,43%)
Oesterreichische Nationalbank (2,30%)
Banco de Portugal (2,01%)
Suomen Pankki (1,43%)
Sveriges Riksbank (2,66%)
Bank of England (15,98%)

 

Federal Reserve USA


Rothschild Bank of London
Warburg Bank of Hamburg
Rothschild Bank of Berlin
Lehman Brothers of New York
Lazard Brothers of Paris
Kuhn Loeb Bank of New York
Israel Moses Seif Banks of Italy
Goldman, Sachs of New York
Warburg Bank of Amsterdam
Chase Manhattan Bank of New York

 
 

Contatore ShinyStat

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963